
San Vito Chietino le prime 5 cose da sapere
San Vito Chietino
Costa dei trabocchi
Le prime 5 cose da sapere
Hai scelto San Vito Chietino come meta per un weekend?
Bene in questo articolo ti illustrerò le prime 5 cose da sapere su San Vito Chietino.
Sono sicura che riuscirai a farti una prima idea di questa bellissima terra.
Niente stress, sei qui per rilassarti e goderti il meritato riposo.
Ricorda che io posso ottimizzare il tuo tempo, il tuo denaro e organizzare per te il tuo weekend. Un vera assistente insomma!
Niente di più e niente di meno!
# 1 Mood
San Vito’S Karma
Niente aspettative, lasciati stupire

Lasciate a casa lo stress, San Vito è un paese che regala calma e riflessione.
Tutto è più lento e riposante. Lasciatevi andare!
Siete qui per rigenerarvi.
2# Il borgo
Dedicare del tempo alla visita di questo borgo sarà come dedicare una poesia a voi stessi

San Vito Chietino è un comune di circa 5000 abitanti che raggruppa 3 paesini:
- Il Paese – San Vito Chietino.
- La Marina – San Vito Marina.
- Sant’Apollinare – la Collina
E’ collocata su uno sperone roccioso che raggiunge i 122 m.s.l.m e si affaccia sul mare da tutti i lati.
Ha una parte alta ed una parte bassa.
Un paesino medievale ricco di stradine e angoli molto caratteristici.
Un paese di pescatori, agricoltori, ristoratori, artigiani e di poeti.
Un luogo di storia, di poesia e magia, dove le persone traggono ispirazione dal mare e dai suoi elementi.
San Vito Chietino, Costa dei trabocchi le 5 cose da non perdere
#3 Le Spiagge
Ogni giorno potrete decidere di vivere uno scenario completamene diverso

L’unione di questi due borghi, San Vito Chietino e San Vito Marina contribuisce a creare un favoloso scenario.
E’ possibile scegliere tra spiaggia con la sabbia o spiaggia con le pietre.
Ideale per i bambini è la spiaggia di sabbia di San Vito Marina grazie all’effetto della bassa marea. Soprattutto la mattina permette di giocare tranquillamente con secchiello, paletta e conchiglie.
Evitate di scavare troppo, perché poi quando si alza la marea, i buchi non si vedono ma rimangono 😉
E’ molto graziosa, ed è possibile decidere di rivolgersi ad uno degli stabilimenti balneari oppure di stare in spiaggia libera con la propria attrezzatura.
All’alba sono molte le persone che vengono a camminare nelle acque di San Vito Marina.
Una palestra naturale e una cura molto piacevole per problemi di circolazione, adipe e artrosi.
Di fianco alla spiaggia c’è un caratteristico molo, in cui le persone potranno passeggiare, molti pescano, altri si tuffano in acqua ed è possibile anche mangiare grazie ai 2 trabocchi presenti.
Nella costa nord e nella costa sud, anche proseguendo a piedi invece è possibile sperimentare le diverse spiagge con le pietre.
Un’infinità di calette e spiagge nascoste formano il tratto della Costa dei trabocchi da San Vito Chietino a San Salvo.
#4 I trabocchi
Sospesi tra cielo e mare

Siamo nella terra dei trabocchi, antiche macchine da pesca, oggetto della poesia “d’annunziana“.
Nel tratto tra Ortona e San Salvo saranno circa 30 i trabocchi che caratterizzano la costa, ognuno con la propria storia.
Ciò che li rende così affascinanti, a mio avviso è che sono sempre lì, con il mare calmo e con il mare in burrasca.
Avete mai visto un mare in burrasca?
E’ spaventoso e lo è ancor di più stare su una di quelle passerelle con il mare agitato sotto i propri piedi e il vento che muove leggermente la struttura e anche un pò noi.
Da qualche anno i trabocchi sono diventati importanti punti di riferimento per assaporare i piatti della nostra cucina di mare e sono diversi gli eventi che vengono organizzati.
Obbligatoria è la prenotazione. In particolare nei mesi estivi è necessario prenotare settimane prima.
#5 La Cultura del cibo
Le porzioni sono
“O grandi o grandi”
Niente mezze porzioni

Ragazzi a San Vito la prima cosa che si fa, si mangia!!! Si mangia ovunque e se avrete modo di entrare in contatto con dei local, la prima cosa che vi chiederanno è “Si magnat? Vu magnà? Chi si magnat?”
Il 90% dei discorsi è basato sul cibo e se si è ospite in casa…ricordate queste parole:
Non rifiutare alcun tipo di portata e/o bevanda 😉
Una grande offesa
San Vito Marina in estate, come in inverno è zona di richiamo per la buona cucina.
E’ possibile mangiare del pesce di qualità ad un ottimo prezzo, spesso molto economico.
Sono diversi i cibi, i piatti e le bevande che dovrete assaggiare prima di andar via e sono diversi i luoghi per poter mangiare.
- Trattorie di pesce con tovagliato caratteristico e piatti della tradizione sanvitese
- Fritterie, una sorta di “street food”, in cui il cliente può scegliere del cibo, dagli antipasti ai secondi, sia alla carta sia self service e mangiarlo in piedi o seduto con tovagliato in carta ad un costo di 5 euro o poco più.
- Ristoranti di pesce tradizionali e innovativi
- Trabocchi, menù completi a prezzo fisso su prenotazioni
E chi più di me può saperne!!!
Vi preparerò un bel piano alimentare sulla base dei vostri gusti e nel rispetto della qualità, dell’economicità e della tradizione
Può Interessarti anche
Costa dei trabocchi, 5 spunti per attività sportive e rilassanti
Civitaluparella: borgo medievale nella Valle del Sangro
Borgo di Atessa: ottima occasione per tornare bambini
La nostra mente è come Google Maps – Un esempio di Weekend Abruzzo
Volevo ricordare chi a San Vito Marina c’è anche una macelleria che fa all’incirca 60 mila bistecche l’hanno cotte alla griglia qualche milione di arrosticini e tanto altro non solo pesce grazie
E’ Vero!!!!! Super Vero!! e Questo merita un post-articolo Dedicato.
Effettivamente ho tralasciato una nota importante di San Vito, per questo è necessario rimediare 😉