
San Vito Chietino: alcuni spunti tratti da i miei luoghi preferiti
San Vito Chietino
Alcuni spunti tratti dai miei luoghi preferiti
Hai scelto San Vito Chietino come meta per un weekend?
Bene in questo articolo voglio condividere con te, alcuni dei miei luoghi preferiti a San Vito Chietino.
Ma c’è molto di più!!!
Niente stress, sei qui per rilassarti e goderti il meritato riposo.
Ricorda che io posso ottimizzare il tuo tempo, il tuo denaro e organizzare per te il tuo weekend. Un vera assistente insomma!
Niente di più e niente di meno!
San Vito Chietino
I miei luoghi preferiti
San Vito Chietino è collocata su uno sperone roccioso che raggiunge i 122 m.s.l.m e si affaccia sul mare da tutti i lati.
Un paesino medievale ricco di stradine e angoli molto caratteristici e noi la raggiungeremo a piedi in pieno giorno con l’obiettivo di andare a vedere il tramonto al “Colle“
Noi abitanti chiamiamo la parte alta di San Vito Chietino “Il Paese” e il famoso belvedere Guglielmo Marconi “Il Colle”.
Dedicare un pò di tempo alla visita di questo borgo sarà come dedicare una poesia a voi stessi.
#1 La Fontiù
C’è un detto a San Vito che recita: “Chi beve l’acqua delle fontiiu, la beve e non se ne va più”
E pare funzioni.
Negli ultimi anni sono diversi tra italiani e stranieri che hanno comprato casa da noi.
Ci sono dei luoghi in cui nei miei 36 anni sono passata e ripassata ripetutamente eppure riesco ancora a stupirmi.
Non voglio mettervi foto e non voglio dirvi dove si trova!!!
Provate a chiedere agli abitanti vediamo cosa dicono 😉
#2 Il teatro sul mare
Uno spettacolo – Un teatro speciale – Un luogo speciale , per me una atmosfera speciale.
Questo è uno dei luoghi più belli del mio paese, d’ inverno è lì, l estate è lì, da sempre le stesse poltroncine rosse sbiadite, lo stesso cielo e lo stesso mare.
Il teatro è all’aperto ed è visitabile, ma spesso le persone non conoscendo il luogo non riescono a vederlo, anche se è li da sempre.
Il Comune di San Vito dedica una importante programmazione estiva al teatro con eventi gratuiti per tutti i gusti.
#3 Corso Trento e Trieste
Post di Facebook Weekend Abruzzo
Allora, ascoltatemi!
Vedete questa stradina, con tante bandierine colorate, addobata con vasi e ornamenti floreali?? Percorretela e sbucherete nel mondo delle meraviglie. Un mondo tra terra e mare.
Procediamo direzione “colle”.
Prendetevi il tempo, per scendere scalini, girare angoli ed osservare la cura con la quale le donne e gli uomini del colle rendono piacevole questo luogo con fiori e piante.
E…. bevete l’acqua della fonte!!! ma solo se siete sicuri di voler tornare!!!
Un luogo silenzioso che imbocca una stradina piena di bandierine e che di fronte a sé ha una chiesa piccola piccola.
Solo a destra di questa chiesa da lontano è possibile iniziare a scorgere i colori del mare.
#4 Il Belvedere Guglielmo Marconi
Eh si!!! E’ proprio così a destra della chiesa, sbucherete nel mondo delle meraviglie!!!
Foto estratta da foto.paesaggidabruzzo.com (Complimenti)
Il Colle a tutte le ore del giorno, con tutte le condizioni climatiche ci regalerà emozioni uniche, una finestra sull’immensità, sul cielo e sul mare.
I colori predominanti “Blu” con il cielo sereno, ” Blu e Rosso, ma anche Rosa” al tramonto e “Blu, grigio e ghiaccio” con il tempo minaccioso.
In questa immagine stupenda è possibile vedere solo una parte di questa suggestiva terrazza che gira intorno alla chiesa ristrutturata di San Francesco di Paola.
Entriamo in questa chiesetta e leggiamo le belle cose che i visitatori hanno lasciato sul nostro libro, vi assicuro che il vostro cuore si riempirà di speranza.
“Lasciatene anche voi un pochino”, perché vi assicuro che io e mia mamma quando passiamo in bicicletta andiamo a leggere e ci commuoviamo, puntualmente.
Ma abbandoniamo le letture e godiamoci la famosa frase “In abruzzo mare e montagna a 30 minuti”.
Con un cielo limpido Signori e Signori ammirerete sua maestà Majella e il Gran Sasso.
E’ proprio vero
” I piedi nell’ acqua del mare e lo sguardo alla montagna”
#5 Porto di San Vito Marina
“Ci facciamo una passeggiata al porto?”.
Mamma mia quante ne ha sentite di cose questo porto, è qui che veniamo a confidarci, è qui che torniamo dopo un lungo viaggio, è qui che al rientro per Natale, estate o Pasqua dalle nostre città universitarie o di lavoro vogliamo passeggiare, da soli o in compagnia.
E qui che cerchiamo risposte, è qui che scattiamo foto di continuo.
“Io credo che questo sia uno dei posti più fotografati della zona”