skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Feste Di San Martino Da Non Perdere Per Un Weekend In Abruzzo

Feste di San Martino da non perdere per un weekend in Abruzzo

Questo fine settimana è la volta di San Martino

3 feste  da non perdere

L’ 11 Novembre di ogni anno in Italia si festeggia la festa di San Martino, onomastico di tutti quelli che si chiamano Martino.

A parte la loro gioia nel ricevere gli auguri, è anche la festa dei cornuti.

festa di san martino . weekend abruzzo

Rasputin – La capra con le corna più lunghe al mondo – Guinness dei primati 2017

E’ giusto il caso di dire che la gioia credo sia qualcosa di relativo 😅

Siamo in quel periodo chiamato l’ estate di San Martino (io non sapevo dell’esistenza di questo periodo).

Pare si riferisca ad un particolare periodo dell’anno, in cui dopo il primo freddo si verificano delle condizioni climatiche più miti.

In quest’anno 2019, diciamo che il primo freddo dobbiamo ancora avvistarlo, almeno in Abruzzo.

Storicamente nel mondo agricolo in questo periodo venivano rinnovati i contratti di lavoro, aperte le prime botti per l’assaggio del vino nuovo e mangiate in abbinata le castagne.

Quindi vien da se, che con l’assaggio del vino le feste popolari fin dall’antichità abbiano preso piede e in Abruzzo diciamo che quando si parla di feste non è che ci tiriamo indietro, anzi esageriamo!!!

Perciò amo l’Abruzzo e i miei compaesani ❤️

Processione dei Cornuti di San Martino a San Valentino ( PE)

Per non saper né leggere né scrivere, ero rimasta ferma che:
San Valentino è la festa degli innamorati,
San Martino del vino
e i cornuti.. vabbè lo sappiamo!!!

E invece …Tatatatan….

Il 10 e l’11 Novembre di ogni anno nel borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) si festeggia con una tradizione assai  bizzarra, la processione dei cornuti.

Mi piace pensare che questa festa si sia sviluppata nell’era moderna, ma in realtà è presente già nella seconda metà dell’ Ottocento e pare che affondi le sue origini in età ben più antiche.

Il corteo ebbene SI “celebra” i cornuti del paese e detta così, ahimè non vorrei essere uno di loro!

Comunque la tradizione racconta che al calar del sole gli uomini del paese dovevano sfilare in una processione lungo le vie del paese tra schiamazzi e scherni della gente.

L’ultimo uomo sposato del paese dell’anno precedente doveva consegnare all’uomo che ha preso moglie più di recente, un drappo di stoffa con un disegno raffigurante delle corna di bue.

Oggi invece quello che viene scambiato tra i due è una reliquia, che altro non è che la riproduzione dell’attributo genitale maschile, che viene mostrato alla gente durante la processione.

Cosa succedeva 150 anni fa?

Gli uomini comunicavano ai presunti cornuti il loro status di cornuto andando a posizionare durante la notte una candela accesa davanti la loro porta di casa.

Qui un minuto di silenzio!!!

Proviamo ad immaginare per un istante la faccia di quel poveretto che al mattino scopriva aprendo la porta di casa di essere stato tradito dalla moglie!

… E che per punizione avrebbe dovuto girare per il paese con cappello e giacca al contrario per pubblicare il suo status.

Come si suol dire “Cornuto e mazziato”

Per fortuna questa pratica non avviene più.

Tutto questo per dire che la processione che si terrà il 10 Novembre a San Valentino in Abruzzo Citeriore in Provincia di Pescara deve essere davvero particolare.

Piatto tradizionale che potrà essere degustato durante questa festa è lo spezzatino di San Martino, ottimo vitello a spezzatino al sugo.

Per Saperne di più_Clicca qui

Le Glorie di San Martino a Scanno (Aq)

lorie di scanno san martino - weekend abruzzo

Foto estrapolata dal sito TripsinItaly 

Altra festa dedicata a San Martino si tiene a Scanno (AQ) un comune d’origine medievale arroccato su uno sperone roccioso, a 1050 metri d’altezza nei pressi del romantico lago a forma di cuore.

Il 10 novembre il paese celebrerà anche quest’anno 2018, la sua antica tradizione con le 3 glorie di San Martino.

Le glorie di San Martino sono dei falò di fasci e frasche alti 15 metri che vengono incendiati al calar del sole.

Con 20 mt di altezza i fuochi regaleranno ai visitatori una Scanno illuminata e suggestiva a suon di danze e balli.

Anche qui ci sarà una processione scherzosa, che questa volta prende di mira non solo i nuovi sposi ma anche le novelle spose.

Le glorie sono 3 ed una di queste, forse la più importante si trova di fronte la Grotta di San Martino.

Intorno alle glorie, che oggi sono diventate motivo di competizione tra i rioni, danzano personaggi con il viso macchiato di fuliggine con lo scopo di esorcizzare le negatività.

In concomitanza con questo rituale ci sarà l’evento enogastronomico della durata dei 3 giorni “Deguscanno – Wine- Food -Lore”

Per Saperne di Più _ Clicca qui 

Borgo Rurale a Treglio (Ch)

San martino weekend abruzzo borgo rurale

Foto di Telemax

Anche quest’anno a Treglio, borgo in provincia di Chieti tra Lanciano e San Vito Chietino, si terrà la XXI  festa del vino novello, delle castagne e dell’olio nuovo.

Ecco qui sono stata tante volte, anzi vi dirò di più, avendo vissuto per 16 anni fuori casa, chiedevo sempre ai miei amici di informarmi sulle nuove date di questa festa per organizzarmi e tornare.

Il Comune di Treglio si trasforma in un borgo vivo e frequentato grazie ad un percorso enogastronomico che coinvolge vecchie cantine e antichi frantoi

Gli organizzatori non la definiscono una sagra in quanto non ci sono stand, il tutto si svolge in strada e nelle cantine incastonate nell’architettura rurale del borgo

Il paese si infittisce e in ogni angolo, in ogni vicolo è possibile trovare un punto di degustazione della cucina frentana, naturalmente castagne e vino a volontà, il tutto arricchito da musiche gioiose e coinvolgenti.

Per Scoprire di Più _ Clicca qui 

Ma chi era San Martino?

San Martino è uno dei santi più venerati nell’Occidente, il vescovo che con il dono del mantello fece arrivare l’estate.

La storia narra che Martino nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo abbia preso la metà del suo mantello per coprirlo.

Poco dopo incontrò un altro mendicante e si privò dell’altra metà del mantello.

Fu così che il cielo si schiarì per regalare delle temperature più calde.

L’estate di San Martino.

Martino di Tours era un vescovo dall’aspetto trasandato e origini plebee che decise di vivere umilmente nella sua casa da monaco con l’obiettivo di propagare la fede.

Martino era diverso dagli altri vescovi, non aveva abitudini cittadine come gli altri vescovi, forte conoscitore della vita agreste e delle abitudini della gente di campagna.

San Martino di Tours viene ricordato l’11 Novembre non per la sua morte ma per la sua sepoltura.

Una festa diventata diffusa anche grazie  alla sua popolare fama di santità e al numero notevole di cristiani che portavano il nome di Martino.

Buon Weekend Abruzzo a tutti

Se  partecipate ad una di queste feste e vi fa piacere, condividete con delle foto sulla pagina Facebook

#weekendabruzzo

Back To Top