
Cosa visitare a Pacentro nel Parco Nazionale della Majella
Cosa visitare a Pacentro nel Parco Nazionale della Majella!!!
Ciao Amici di Weekend Abruzzo, voglia di una domenica fuori porta?
Oggi vi porto in uno dei Borghi più Belli in Italia ( Sempre in Abruzzo)
Ecco il mio consiglio per una gita domenicale o per un weekend abruzzo
👉 Pacentro a 5 minuti da Sulmona, ai piedi del Monte Morrone nel Parco Nazionale della Majella, sulla Valle Peligna.
Vi racconto il mio PROGRAMMA e vediamo se può essere utile anche a voi!
Pacentro è un comune di circa 1500 abitanti designato come uno dei Borghi più belli d’Italia e da me nominato il mio luogo preferito in assoluto in Abruzzo.
Una volta arrivati, sono due le cose che spiccano a prima vista: Il Monte Morrone sovrastante e protettore di Pacentro e le tre torri Caldora che si vedono da lontano
Cosa Fare a Pacentro?
Una volta arrivati a Pacentro, parcheggiate la vostra macchina e primissima cosa prendete un caffè nel Bar la Villa e godetevi la vista sulla Valle Peligna.
I caffè appena arrivati nei borghi sono fondamentali, ti permettono di capire l’andazzo della situazione e perché no, fare delle domande ai local.
Iniziate la visita nel centro storico con l’obiettivo di arrivare in cima al Castello Caldora per poi riscendere tra le curate vie del borgo.
Passerete sotto ad archi di pietra, piazze carinissime e vicoli molto curati.
Cose da vedere e sapere a Pacentro
Tra le più importanti abbiamo:
– la Chiesa Madre di Santa Maria della Misericordi in Piazza del Popolo con la sua maestosa facciata cinquecentesca;
– I Canaje, l’antico lavatoio pubblico;
– La Casa di Marlurita; ( I love Marlurita)
– La Preta Tonna o Pietra dello Scandalo in cui venivano fatti sedere nudi, sotto gli occhi di tutti, gli insolventi ;
– Le contrade medievali;
– Il Laboratorio di Ferdinando De Angelis;
– Il Castello Caldora e la legenda della donna morta suicida di cui pare si avvisti anche un fantasma.
Poi secondo me ci sono le botteghe, i formaggi da comprare, i salumi… io non so voi ma adoro fare acquisti enogastronomici in giro per i paesi.
-
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Piazza del Popolo
E’ possibile concordare anche delle visite guidate con la Stella Alpina di Pacentro
Cosa visitare Pacentro: la Casa di Marlurita
Lasciatemi essere imparziale.
Palazzi, monumenti, chiese e piazze sono senz’altro l’abito di questo borgo medievale, ma il cuore e il mio cuore va a Marlurita.
❤La casa di Marlurita! ❤ … un luogo poetico.
La casa di Marlurita è una casa, come dice la parola 😅, nascosta, in uno dei tanti vicoli di Pacentro vicino la Piazza Umberto.
Chi è Marlurita?
Maria Loreta Casali, per tutti Marlurita era la guaritrice del paese, fino al 1840 ha vissuto in questa casa, nella maniera in cui poteva.
La stessa casa che oggi vuole ricordarci la forza di questa donna molto amata
Due stanze, un caminetto, mura dipinte dalla fuliggine, un letto di foglie secche di granoturco, riscaldata da un asino legato nella sua camera e separato da una tenda.
Lei che riportava dall’alto le pietre della Majella da sola per qualche soldo.
Incantevole fiaba reale!!!
Marlurita prima di morire, aveva richiesto la costruzione di una bara per la sua morte e aspettando l’evento l’aveva riposta sotto il suo letto.
Sono uscita da quella casa, ricca di pace, commossa e piena di pensieri.
Chissà se anche la mia casa un giorno potrà far riflettere. Non credo 😅
Cosa visitare Pacentro: il Laboratorio della Pietra ai piedi del Castello

Ai piedi del Castello Caldora, dopo la visita, fate un salto nel laboratorio della pietra bianca della Majella.
Vi accoglierà il mastro Ferdinando De Angelis che vi illustrerà i suoi lavori, la sua tecnica e le sue bellissime opere in pietra bianca delle Majella . Chiaramente acquistabili!!!
A Pacentro un consiglio enogastronomico al sapore di casa
Quando avete fatto il vostro bel giro in paese, recatevi presso la Casa Vecchia, da Virginia, Giocondo e Stella e se avete fortuna incontrerete anche la Sig. ra Virgina Nonna che vi racconterà le vicende di quartiere.
Una delle mie più grandi fortune, al rientro in Abruzzo dopo 16 anni di vita fuori casa, è aver trovato una nuova e bellissima famiglia.
Qui potrete degustare e acquistare i formaggi delle capre di Giocondo, pastore moderno e accogliente, gran lavoratore e molto simpatico.
Se siete fortunati al mattino potrete trovare Virginia che fa la ricotta, ve la farà assaggiare e vi insegnerà i trucchi del mestiere.
E poi Stella amorevole donna, mamma e moglie che ogni piatto prepara con estremo amore.
Rimaniamo in Contatto
Se questo articolo vi è piaciuto condividetelo sui vostri social o ad amici interessati a passare un Weekend Abruzzo o un soggiorno.
Ricordiamo le nostre pagine social
Su Facebook troverete curiosità e racconti
Su Instagram Immagini e racconti
Nel Parco Nazionale della Majella trovi anche:
Caramanico e Valle dell’Orfento
Eventi da non perdere a Pacentro a Settembre: La Corsa degli zingari