
3 buoni motivi per visitare Bominaco in Abruzzo
Ciao amici di Weekend Abruzzo, siamo stati a Bominaco in Abruzzo a 30 km dall’Aquila per raccontarvi ciò che abbiamo visto e ciò che dovrete vedere assolutamente durante il vostro weekend in Abruzzo.
“Ciò che è sacro nell’arte è la bellezza. ” ( Simone Weil)
Bominaco Informazioni utili
Bominaco è una frazione del comune di Caporciano e si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nella Piana di Navelli in un contesto geografico tra collina e montagne.
54 abitanti… 54 abitanti…. 54 abitanti… Mi piacerebbe sposarmi lì per invitarli tutti ❤️
Un borgo medievale circondato da altri borghi fortificati dislocati su diverse colline ed ognuno con le proprie caratteristiche.
Uno stradone le attraversa tutte, ci sono rotonde con cartelli stradali in ogni dove e tante cose da visitare.
In particolare castelli e luoghi religiosi.
Bominaco: il nostro racconto
Siamo partiti il primo di Novembre per viverci un Weekend Abruzzo nella Piana di Navelli (AQ) territorio famoso per l’oro rosso d’Abruzzo, ovvero lo Zafferano Dop dell’Aquila, presidio slow food abruzzese.
E bene!!!! Siamo partiti come sempre senza alcuna ricerca, chi ci conosce sa benissimo che tutto quello che vi raccontiamo è frutto di una esperienza vissuta e sentita.
Le persone del luogo? la vera enciclopedia locale.
Siamo giunti a Bominaco ed abbiamo parcheggiato la macchina di fronte il The Gallery, ristorante e bar di Bominaco che ci ha indicato la via verso i 3 motivi per visitare Bominaco
1° Motivo per visitare Bominaco: l’Oratorio di San Pellegrino

Oratorio di San Pellegrino – Bominaco
Arriviamo proprio davanti a questa chiesetta, c’era un gruppetto di persone ed una guida! Ignari ci siamo aggregati.
La guida dice “Adesso vi apro la porta dell’Oratorio, entriamo tutti dentro al buio, poi chiudiamo la porta ed accendo la luce che va a tempo con un gettone da 2 euro”.
Entriamo, la porta si chiude e Sbaaaaaaaaam, cavoli è davvero come dicono la “Cappella Sistina D’Abruzzo”.
Che fantastico momento ho impresso nella mia mente.
Sopra di noi degli affreschi meravigliosi, creati da 3 monaci nel 1263 : l’infanzia di Cristo, la Passione, scene tratte dal Giudizio Universale, storie di San Pellegrino e di altri santi ed un calendario liturgico dai tratti moderni.
Dovete andarci, dovete andarci… la storia ve la spiegherà la guida che se non trovate lì, potrete contattare grazie ai numeri sulla porta.
Arrivano Subito! Per info specifiche e orari 👉 Bominaco Oratorio San Pellegrino.
Tutto quello che c’è da sapere ascoltatelo dalla guida, non leggete prima!

Affreschi della Cappella Sistina d’Abruzzo
Però questa devo dirvela: c’è un dipinto enorme di San Cristoforo di fianco alla porta di entrata e di uscita e sapete perché?
Si pensava che chi guardasse San Cristoforo non sarebbe morto in giornata e …. quindi…. lo hanno messo bello grosso. 😅
Io sono rimasta a guardarlo fino allo scadere del tempo della luce ! Non si sa mai visto che dovevo salire i 250 scalini per raggiungere il motivo 3 per visitare Bominaco 😰
2 ° motivo per visitare Bominaco: il castello di Bominaco

Salita per il Castello di Bominaco
Allora erano le 17.30 di novembre, la sera prima era stata la notte di Halloween, ancora una volta ignari proprio davanti all’oratorio di San Pellegrino troviamo la via per il castello.
Saliamo, che vuoi che sia!!!!
25o scalini… ecco che vuoi che sia 😰
Ma… io ho ringraziato davvero Dio, San Pellegrino, San Cristoforo per avermi regalato non il sole ma quel clima tenebroso, nuvoloso, umido e suggestivo.
Eccoci arrivati finalmente sulla vetta, non prima di aver scattato 1000 fotografie al borgo sottostante che nella nebbia aveva acceso le sue luci arancioni.
Un presepe! che posso dirvi stupendo.
In lontananza altre colline con altri borghi e la vallata, è stato tutto stupendo, ma non avevamo ancora visto nulla.
Eccolo qui il Castello di Bominaco, siamo entrati ed il tempo di dare un’occhiata intorno e SBAAAM si sono accese le luci del castello.
Neanche fossimo dei VIP.
Non posso farvi vivere quella emozione, il meteo ci aveva regalato la foto halloweeniana più bella del mondo. Almeno intendo la foto nella nostra testa.
Eccola, l’atmosfera perfetta!!!!

Il castello di Bominaco
Eh Signore e Signori tutto questo era gratuito!!!! Eh SI!
3° motivo per visitare Bominaco: Abbazia di Santa Maria Assunta
Si trova proprio di fianco all’ Oratorio di San Pellegrino e sarà la stessa guida ad accompagnarvi e a farvi entrare, parliamo della Abbazia di Santa Maria Assunta.

Bominaco e Abbazia di Santa Maria Assunta
Chiesa che fa parte insieme all’oratorio San Pellegrino di un complesso monastico costruito appunto nel 1263, che presenta caratteristiche romaniche con elementi barocchi all’interno.

Bominaco (AQ) Santa Maria Assunta
Internamente abbiamo una bellissima navata centrale e altre 2 laterali separate da colonne tutte diverse da loro che pare siano state costruite con materiale recuperato dalla vicina Peltuinum ( altro spettacolo mistico da visitare in Abruzzo).
E’ stato davvero tutto bellissimo, il dentro, il fuori, c’era davvero qualcosa di particolare in questi luoghi!
BOMINACO: Dove Mangiare e dormire
Siamo andati a Navelli per dormire nel bellissimo B&B di Rosa Rossi – Antico Borgo Navelli
Abbiamo cenato presso L’antica Taverna di Navelli
Per una vacanza o un Weekend in Abruzzo visita i borghi nelle vicinanze
Navelli
Prata d’Ansidonia
San Pio delle Camere
Castel Del Monte
Carapelle Calvisio
Santo Stefano di Sessanio
Calascio e Rocca Calascio
Teniamoci in contatto
Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo e seguiteci sui nostri social.
Itinerari, esperienze e storie di persone abruzzesi sono dietro l’angolo.
E se avete una storia da raccontare, scriveteci su Facebook o Instagram
Weekend Abruzzo
Articolo di Sabrina Cesarone