skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Vini Tommaso Olivastri A San Vito Chietino: Vinificazione In Purezza Al 100% Sulla Costa Dei Trabocchi

Vini Tommaso Olivastri a San Vito Chietino: vinificazione in purezza al 100% sulla costa dei trabocchi

Vini Tommaso Olivastri è la cantina in cui potrete acquistare vini di qualità e vinificati in purezza al 100% a San Vito Chietino.

“Tommaso, se vuoi lavorare il vino, devi rimanere a San Vito Chietino, perché qui la terra e l’aria sono vocate per la qualità” le parole di Nonno Tommaso classe 1890.

E… Tommaso Olivastri oggi re contadino del suo regno, così come Noè fece per la sua arca, ascoltò senza indugio il consiglio di suo nonno Tommaso, trasformando la passione per l’uva e il vino in un prodotto genuino al  100%.

Un salto dalla seconda guerra mondiale ad oggi che racconta le vicende di una famiglia votata a fare  proprio questo: “Creare dell’ottimo vino di qualità che conservi in sé i sapienti insegnamenti del passato”

Vini Tommaso Olivastri: l’azienda

Nell’azienda Vini Olivastri potrete trovare un punto vendita al dettaglio in cui sarete accolti da Valentina e Chiara, fantastiche padrone di casa.

Potrete richiedere visite guidate con degustazioni e prodotti tipici grazie alla professionalità delle due ragazze.

Vini Tommaso Olivastri: 100% famiglia

Il vino buono si fa in campagna” 

Vini Tommaso Olivastri : la famiglia

Tommaso Olivastri nato in Canada, primogenito di Antonio oggi insieme alla sua famiglia gestisce e cura l’azienda agricola Olivastri Tommaso.

15 ettari di terreno, 35 mila bottiglie annuali prodotte, di cui il 60% all’estero, in particolare in Giappone e Nord America.

Un’esperienza che affonda le radici nella figura di suo nonno Tommaso Olivastri, contadino e mezzadro per i signori dell’epoca, che dopo avere combattuto la prima guerra mondiale si appassiona alla coltivazione del vino.

Il suo sogno di avere dei terreni propri si avvera negli anni 40′ e trasmette i suoi saperi a figlio e nipote ( Tommaso).

Negli anni ’60 si produceva solo vino da tavola.

Negli anni ’70 parte la prima produzione di Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo.

Alla fine degli anni ’80 , Tommaso Olivastri  nipote, acquista il fortunato terreno l’Ariosa che oggi produce i loro miglior bianchi.

Nel 2000 nasce la cantina: laddove prima c’era una stalla oggi troviamo un luogo accogliente, pulito e professionale per la vinificazione.

Tommaso Olivastri, caparbio, appassionato e genuino, grazie al continuo studio  ha modificato completamente il concetto di lavoro in vigna e in cantina rispetto ai suoi avi.

Oggi l’azienda è gestita al 100% dal padrone di casa, sua moglie Maria e le sue 3 figlie.

Vini Tommaso Olivastri: 100% metodo

Vini Tommaso Olivastri: i prodotti

Frutto di anni e anni di studio e sperimentazioni il metodo Olivastri si fonda su 4 pilastri:

1-  100% Territorialità: terreni solo a San Vito Chietino

“Lu vin è lu vin di Sand Vit”
cit Weekend Abruzzo

2- 100% Abruzzo : lavorare solo con gli autoctoni abruzzesi

3- 100% Qualità: + qualità che quantità

Papa’ quando pota lascia 2 o 3 germogli, quando di norma ne lasciano 6/7, questo per permettere ai germogli di nutrirsi meglio e non affammarsi tra loro. Le foglie infatti sono rigogliose e i grappoli pieni.

La scelta della potatura è studiata per avere grappoli rigogliosi e perfetti

E in effetti, non ci avevo mai pensato!!!!

Potrà mai essere uguale mangiare 2 patate in 3  che mangiare 2 patate in 6 ?? ” I me muresse di fam” TRADOTTO ” Io morirei di fame”.

4- 100% di Purezza e Genuinità: i vini sono vinificati in purezza.

Per intenderci (esempio)  in una bottiglia di Cococciola, non ci sono altri elementi se non uva di cococciola.

Vini Tommaso Olivastri: terreni e prodotti

Vini Tommaso Olivastri: i terreni

I prodotti della Cantina Tommaso Olivastri sono il frutto di 15 ettari di vigneti protesi tra collina ed il mare di San Vito Chietino, sulla Costa dei Trabocchi.

Un territorio dove suoli e microclimi caratterizzano naturalmente i vini.

Passerina, Pecorino e Cococciola nascono dalla Tenuta l’Ariosa, a soli 15 m s.l.m e anticamente occupato dal mare.

Qui una costante brezza mitiga il caldo sole marino che unitamente alla marcata escursione termica garantisce la maturazione di uve a bacca bianca di eccellente qualità.

” Quando eravamo piccole io e mia sorella, mentre mio padre lavorava la terra e i vigneti, cercavamo le conchiglie nascoste nel terreno” I ricordi di Chiara e Valentina 

Nelle tenute collinari di Colle Foresta e Marcantoni a 127 m s.l.m. invece i suoli sono più argillosi e calcarei ideali per le uve di Montepulciano.

Scopri tutti i Vini della Cantina Olivastri 

2 Chiacchiere con Valentina e Chiara Olivastri 

Vini Tommaso Olivastri con Weekend Abruzzo

1- Ciao Valentina e Ciao Chiara, mi avete accolto in casa vostra e mi avete fatto sentire a casa, avete la grande fortuna di vedere un progetto famigliare realizzarsi e questo grazie anche al vostro  prezioso contributo.

Dopo i vostri studi, cosa vi ha spinto a dedicare anima e corpo all’attività di famiglia?

E’ stato un piacere per noi accoglierti Sabrina! Siamo nate e cresciute in questa nostra attività, l’abbiamo vista nascere ed evolversi vivendo il sacrificio dei nostri genitori nel realizzare da zero questo sogno di famiglia (la cantina); per noi è un patrimonio prezioso che con passione, coraggio ed orgoglio abbiamo scelto di portare avanti affinché la nostra tradizione continui, solidificandosi, nel tempo.

 2-  Quando guardate vostro padre prendersi cura di ogni germoglio di uva cosa vedete e cosa pensate?

E’ lì che abbiamo imparato a conoscere e riconosciamo ancora oggi la semplice essenza della sua figura: costante dedizione, premura per le cose che si amano, passione, lungimiranza ed instancabile lavoro. È tutto ciò che ammiriamo in lui, il suo esempio è stata una lenta e continua scuola di vita da cui cerchiamo di imparare giorno dopo giorno.

 3- Per voi che avete a disposizione una cantina ricca e gustosa di vini di qualità, a tavola quali sono i 2 vini che non devono mai mancare in casa vostra?

Sicuramente un buon Montepulciano d’Abruzzo (papà non inizia il pasto senza!) e nei mesi più caldi un bel Trebbiano d’Abruzzo, uno dei nostri vini bianchi di più lunga memoria famigliare.

 4- Spesso quando andiamo a casa di qualcuno portiamo una bottiglia di vino, pur non conoscendo il menù, riuscite a consigliarci un vino che al di là dei gusti, sbanca tutto?

Rispondiamo all’unanime e senza pensarci due volte: un buon Cerasuolo d’Abruzzo DOC ! E’ un vino sempre più apprezzato, di ottima versatilità e che mette d’accordo tutti a tavola. Un suggerimento da produttori: provatelo in abbinamento alla pizza!

 5- Se il sogno del vostro bisnonno era quello di avere terre proprie, quello di vostro padre avere vini puri al 100%, quale è il vostro sogno da qui a 10 anni per la vostra azienda?

Sicuramente di riuscire a preservare e rafforzare l’identità aziendale e produttiva impostata da papà. Con questa stessa caratterizzazione e attraverso il nostro contributo ci piacerebbe far conoscere ed apprezzare oltre quanto facciamo già oggi i nostri prodotti, rendendoli riconoscibili per l’anima che c’è dietro: amore, grande attenzione alla qualità e rispetto per la terra ed il meraviglioso territorio da cui prendono vita (San Vito Chietino, la Costa dei Trabocchi). Sarebbe il giusto merito per tutto ciò in cui i nostri genitori ed i nostri nonni hanno creduto e per cui hanno tanto lavorato.

 6- So che avete avuto moltissimi riconoscimenti per i vostri prodotti, quale vi ha reso più orgogliosi e perché?

Tutti i riconoscimenti ottenuti ci rendono felici ed orgogliosi, è difficile scegliere perché ogni volta è una grande gioia condivisa in casa! Quelli che ci hanno emozionato in modo particolare sono stati due in realtà:

–          La Grondaia Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015 selezionato tra i 100 migliori Vini Rossi d’Italia nell’edizione 2019 della Guida ‘Ristoranti e Vini d’Italia’ de L’Espresso

–          La Carrata Montepulciano d’Abruzzo DOC 2013 premiato con il Gold Award al concorso enologico del Merano Wine Festival di quest’anno.

Scopri di più sui riconoscimenti dei Vini

 7- Ultima domanda per voi? Un pò complessa e personale. Sono sicura che sono 1000 i motivi per cui ringraziare la vostra famiglia, ecco simulando una lettera da consegnare a vostro padre e vostra madre, quali sono i primi 3 GRAZIE che volete dedicargli.

Ci sentiamo fortunate nell’avere ed essere state cresciute da due meravigliosi genitori. I primi 3 grazie che gli dedichiamo?

–          Grazie per averci cresciute in una famiglia unita, edificata su saldi e tradizionali valori morali

–          Grazie per ciò che semplicemente siete. Il vostro esempio di vita è stato la migliore educazione che potessimo ricevere

–          Grazie per i sacrifici e per la perseveranza che ci consentono oggi di condividere questo stupendo percorso, insieme!

Anche voi volete raccontare la vostra storia a Weekend Abruzzo?

Scrivetemi su Facebook o Instagram

Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo e seguiteci sui nostri social.
Itinerari, esperienze e storie di persone abruzzesi sono dietro l’angolo.

Articolo di Sabrina Cesarone

Può interessarti anche

Back To Top