
Eremo di Santo Spirito a Majella: cosa vedere in Abruzzo nel Parco Nazionale della Majella
L’eremo di Santo Spirito a Majella è sicuramente uno dei luoghi da non perdere se siete in viaggio in Abruzzo o se vi state chiedendo: che faccio questo Weekend Abruzzo?
L’articolo che vi presento oggi è breve e semplice, informazioni utili e pratiche e niente approfondimenti storici se non brevi accenni.
Una lettura utile per te che sei in viaggio in Abruzzo e per te che sei abruzzese e non sai come passare il tuo Weekend Abruzzo.
Siamo a Roccamorice (PE) nell’eremo di Santo Spirito a Majella, uno dei pochi eremi raggiungibili anche in macchina e quindi accessibile davvero a tutti.
Fa parte delle tappe del “Sentiero dello Spirito” nel Parco Nazionale della Majella: 74 Km di trekking percorribile in 4 giorni di cammino tra natura e borghi sulle tracce di Papa Celestino V .
I luoghi di culto eremitici della Majella.
Santo Spirito a Majella: la nostra esperienza
Indicazioni stradali per raggiungere l’eremo di Santo Spirito a Majella dalla Costa dei Trabocchi – San Vito Chietino
Il nostro punto di partenze è sempre San Vito Chietino, costa dei trabocchi.
Da Lanciano prendete l’ A14 e poi l’A25 per Roma, uscite a Scafa, direzione San Valentino e poi Roccamorice.
Da qui troverete diversi cartelli che vi indicheranno l’Eremo di Santo Spirito a Majella.
Ci sono 2 modi per raggiungere l’eremo: a piedi (faticoso) o in macchina (consigliato).
A novembre ahimè abbiamo trovato chiusa la sbarra per salire e ci siamo fatti ben 3 km a piedi in salita, dopo una scamorza alla griglia per pranzo e dopo un trekking nel vicino eremo celestiniano di San Bartolomeo di Legio.
A conclusione dell’articolo abbiamo inserito i numeri da contattare per assicurarvi che la struttura sia aperta alle visite e raggiungibile in macchina.
La Nostra Esperienza
Fatemi subito dire che questo posto è incredibile!
Noi di Weekend Abruzzo ci siamo stati sia nel periodo autunnale che in quello estivo, rispettivamente a Novembre e ad Agosto.
Due esperienze diverse, per via del clima e delle modalità di trekking.
Non so voi, ma io non sono mai stata in un monastero tibetano, ma nel mio immaginario era proprio così, anche se questo è un monastero celestiniano 😅
Non dimenticherò mai quella atmosfera autunnale, quel monumento abbarbicato nella roccia e quella nube bianca che lo contornava.
Questo luogo mi ha regalato una emozione mistica, questi fumi nell’aria rendevano l’ambiente tanto suggestivo quanto sacro.
Curiosità
Paolo Sorrentino, quello della “Grande Bellezza” ha voluto girare alcune scene del film “The New Pope” proprio qui nell’Eremo di Santo Spirito a Maiella, con un cast di eccellenza – Jude Low, John Malkovich, Sharon Stone, Stefano Accorsi, Javier Camára, Silvio Orlando – anno 2019
Eremo Santo Spirito a Majella: brevissimi cenni
L’ Eremo di Santo Spirito a Majella, monumento nazionale italiano è forse per me una delle cose da vedere in Abruzzo tra le più belle e mistiche.
Una volta su, scorgerete con grande stupore una struttura incastonata in una parete di roccia circondata da un fitto faggeto che sarà bello in tutte le stagioni.
Il monastero è molto antico e la sua costruzione pare risalga a prima dell’anno mille.
Le prime testimonianze di eremiti si ebbero nel 1053 con Vittore III, futuro papa, che dimorò qui insieme ad altri uomini di fede e con i quali costruì la chiesetta.
Nel 1216 ci fu l’arrivo di Pietro da Morrone, meglio noto come Celestino V, anch’esso futuro papa, che iniziò i lavori di ristrutturazione e così via.
Dal quel momento le vicissitudini di questo monumento sono diverse, ma credo che questo vogliate sentirlo dire dalla guida piuttosto che leggerlo da me, visto che avevo detto che l’articolo doveva essere breve. 😅
Informazioni pratiche per i viaggiatori: costi biglietti, messe ed Eventi.
Una volta in cima potrete meditare negli spazi all’esterno, godervi l’atmosfera, fare riflessioni sacrosante, soprattutto se salite a piedi , in maniera totalmente gratuita.
L’area è attrezzata con una biglietteria ed un piccolo bookshop con materiale informativo sull’Abruzzo.
C’è un chioschetto per acqua e snack.
Un’area pic nic attrezzata nel bosco adiacente al parcheggio. Basta seguire il sentiero!!
3 euro per visitare la struttura all’interno – Consigliato
5 euro per visitare la struttura all’interno con una guida – Consigliatissimo
Nei mesi estivi si svolge una messa pomeridiana la domenica.
Il 29 agosto si celebra la Perdonanza e chi si confessa e si comunica lucra l’indulgenza plenaria.
Contatti per Informazioni: sconti, gruppi e orari
Consiglio prima di mettersi in viaggio di contattare gli enti gestori per capire se è possibile accedere in auto.
Informazioni per la visita: Centro Informazioni di San Valentino A.C. e Centro Informazioni di Roccamorice – Tel. +39.366.4249866 – Cooperativa Ripa Rossa
Orario e tariffe scontate: visita il sito Italia Nostra
Informazioni sul grande trekking del “Sentiero dello spirito”: visita il sito Parco Nazionale della Majella i Sentieri dello Spirito
Weekend Abruzzo : testimonianze dalla pagina Facebook
Rimaniamo in Contatto
Se questo articolo vi è piaciuto condividetelo sui vostri social o ad amici interessati a passare un Weekend Abruzzo o un soggiorno.
E se avete una storia da raccontare, un progetto da condividere o una collaborazione scriveteci!!
Ricordiamo le nostre pagine social
Su Facebook troverete curiosità e racconti
Su Instagram Immagini e racconti
Noi siamo a San Vito Chietino, sulla costa dei trabocchi – se vi va leggete anche: San Vito Chietino – le prime 5 cose da sapere.
Articolo di Sabrina Cesarone
Cose da vedere in Abruzzo nelle vicinanze…
Fate un salto nel suggestivo borgo di Roccacaramanico .
Leggi la storia di Carlo ed Elena del B&B Lu Brihande per scoprire le meraviglie del borgo.
Se non siete stanchi e vi rimangono energie, potrete scegliere di visitare l’ Eremo di San Bartolomeo a pochi minuti di macchina ma raggiungibile solo con un trekking di poco più di un’ora nella natura
Consiglio 👉 Leggete l’articolo per decidere quando andare – Qui troverete consigli e contatti.
Oppure, se volete pranzare altrove potrete raggiungere Caramanico Terme ( nell’articolo consigli su dove mangiare) da dove potrete comunque decidere di partecipare ad un altro trekking nella Valle dell’Orfento.
👉 Nell’articolo troverete anche info per contattattare il Centro Visita della Valle dell’Orfento