skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Mastro Tonino A Pretoro: Un’esperienza Da Vivere In Abruzzo

Mastro Tonino a Pretoro: un’esperienza da vivere in Abruzzo

Mastro Tonino è uno degli incontri più veri e sinceri che possiate fare in Abruzzo.

Nel Borgo di Pretoro (CH) ai piedi della Majella in Abruzzo, c’è un uomo, classe 1931, che ogni giorno si apre a noi con estrema fiducia, quella che tutti noi dovremmo avere per il mondo intero.

Ha creato e continua a creare segni indelebili con il più nobile dei materiali, il legno e scolpisce le anime con le sue emozioni.

Il suo magico laboratorio rapirà voi e i vostri bambini, quindi se siete in Abruzzo per un weekend  non perdete l’occasione di andare a salutare Mastro Tonino nel bellissimo borgo di Pretoro.

Di lui hanno scritto in molti, tante sono le  foto postate sui vari social network.

Oggi noi di Weekend Abruzzo vogliamo raccontare anche la nostra emozione.

Di un luogo non ci sono solo monumenti, paesaggi, siti archeologici o miracoli da vedere. Ciò che rende un luogo speciale sono le persone che lo vivono, lo plasmano e lo rispettano [Weekend Abruzzo]

Mastro Tonino è l’ uomo di legno, titolo del libro di Fabrizio Fanciulli, scrittore abruzzese L’uomo di legno”  ( Che io chiaramente ho comprato all’interno della bottega) e che racconta la storia di uomo diventato un simbolo di resilienza.

Mastro Tonino e il libro l'uomo di legno

Siamo in Abruzzo nel borgo di Pretoro (CH), ai piedi della nostra cara e protettrice Majella.

Un borgo con meno di 1000 abitanti, in cui il silenzio rende più nitide le vie e gli scalini che lo caratterizzano.

Pretoro è uno dei Borghi più belli d’Italia  ed è proprio qui che prende vita la storia di Antonio Palmerio – Mastro Tonino , classe 1931.       

Il laboratorio di Mastro Tonino a Pretoro (CH)

E’ impossibile non raccontare la sensazione che si ha quando si entra nel mondo di questo uomo.

Non importa se fuori nevica o  c’è il sole, per lui è sempre il tempo di dare vita.

Dedichiamo a te,  Mastro Tonino, questa citazione di Maria Teresa di Calcutta.

“Quanto meno abbiamo, più diamo.
Sembra assurdo, però questa è la logica dell’amore”

Weekend Abruzzo incontra Mastro Tonino nel suo laboratorio a Pretoro

In un giorno di Gennaio 2020 ho detto “Andiamo da Mastro Tonino” è ora di incontrarlo.

Destinazione Pretoro (Ch), prima del pranzo nelle vicine aree sciistiche della Majelletta,

Eh  Si,  voglio anche io andare a conoscere Mastro Tonino.

Da San Vito Chietino partiamo e raggiungiamo Pretoro.

Non so voi, ma noi amiamo prima di fare qualsiasi altra cosa in un posto nuovo, entrare in uno dei bar locali.

Tendenzialmente scegliamo sempre  quelli che ci sembrano più vissuti, ci sediamo al bancone e cerchiamo di scambiare delle parole con baristi, clienti e turisti.

I veri portatori di informazioni utili.

Ed è così che siamo entrati nel Nick’s Bar sulla piazza in cima per  un bel caffè e un punch al mandarino.

Dopo di che…. come una bambina non vedevo l’ora di raggiungere il laboratorio di Mastro Tonino, proprio nella salita di fianco al bar.

Una porta chiusa, di legno, un cartello descrittivo del laboratorio, non potete sbagliare!!!!

Weekend Abruzzo a Pretoro nel laboratorio dell'ultimo fusaiola

Abbiamo bussato, delicatamente aperto la porta e in un attimo siamo stati invasi da un mondo di segatura, legno, creazioni, oggetti, rumori, odori.

Timidamente ho detto “Mastro Tonino possiamo?”…. e così come la sua porta il suo cuore si è aperto a noi.

Avevo paura di dar fastidio, di invadere quello spazio tanto poetico quanto incredibile.

Non volevo con la nostra presenza rovinare il suo momento.

Ma fu lui ad aprirsi a noi.

“Sapete che cos’è quello?” continua “E’ un tornio e volete vedere come si usa?”

L’uomo di piccola statura, con il suo pile a collo alto, i suoi occhi piccoli, chiari e lucidi in un attimo ha preso un blocchetto di legno “Ora vi faccio vedere, creiamo un piccolo oggettino per voi”.

Lo abbiamo seguito prima al taglio e poi al tornio.

In pochi minuti, tra tutto quello che avevamo intorno ha creato per noi 2 piccole trottole di legno, che conserviamo gelosamente nella nostra casa per la nostra bimba che arriverà.

La trottola, per noi oggi, rappresenta il suo messaggio per lei.

Mastro Tonino è un messaggio di vita da tramandare

Matro Tonino è davvero un messaggio da tramandare.

Ascoltarlo ed osservarlo è un incanto, 89 anni, non teme di raccontarsi, di esprimere pareri politici né religiosi.

Esempio di motivazione, volontà , voglia di fare, di fame per il tempo che scorre, di altruismo, di generosità

Un uomo che ha saputo trasformare il bello e il brutto della vita in opere d’arte.

Ci ha chiesto diverse volte se eravamo musicisti e Dio solo sa il perché.

Ci ha mostrato i suoi strumenti musicali creati da lui nello stanzino buio sulla sinistra.

Ricorda vividamente  i tempi della guerra e di quando per i tedeschi doveva lavorare.

Delle brutture alle quali ha dovuto assistere in un mondo che ormai sembra lontano, ma che lontano non è.

Intorno a lui, i miei occhi non facevano in tempo a vedere una cosa che già ne vedevano un’altra di altrettanta bellezza.

Mastro Tonino ha replicato in legno monumenti dalla imponente portata senza probabilmente mai averli visti  tutti dal vivo.

Riproduce da immagini di giornale che preziosamente impolverate si trovano di fianco all’opera creata.

Dalla struttura Vaticana, al Duomo di Milano, alle cattedrali ravennate ai monumenti fiorentini.

Lui non solo da vita a queste opere pazzesche, ma ne conosce la storia perfettamente.

Assetato ancora oggi di sapienza e conoscenza si informa e studia.

Nella sua pausa pranzo dalla figlia che prepara per lui un buon piatto, allena la sua mente con dei cruciverba.

Non un giorno salta il suo laboratorio.

“Mastro Tonino, sa,  noi veniamo dalla costa dei trabocchi, siamo a San Vito Chietino, vicino Ortona” condivido con lui “Lei ci viene al mare? ” …

e lui “Conosco bene Ortona, in un lavoro ho perso il dito”.

Le sue opere vengono donate a strutture culturali in tutta Italia, esposte e raccontate da altri o quando può da lui.

Senza compensi l’uomo crea e crea.

Condivide, regala e lascia segni.

Aveva 7 anni quando ha iniziato questa avventura e non ha mai smesso.

Ogni giorno dell’ anno lui è dentro il laboratorio, si apre a noi, si racconta a noi con estrema fiducia, quella che tutti noi dovremmo avere per il mondo.

Nelle vicinanze 

Idea last minute per un una giornata in Abruzzo, 

In questo post troverete anche consigli su dove mangiare nelle vicinanze.

[#Abruzzo – Un giro in giornata anche con i vostri Bimbi]Ciao amici di Weekend Abruzzo – seguite il mio spunto se vi…

Geplaatst door Weekend Abruzzo op Zondag 29 december 2019

Sei in Abruzzo per un weekend –Ecco cosa vedere e fare in Abruzzo

Rimaniamo in Contatto

Se questo articolo vi è piaciuto condividetelo sui vostri social o ad amici interessati a passare un Weekend  Abruzzo o un soggiorno.

Vuoi raccontare le cose da fare nel tuo borgo?
O raccontarci una storia?
Vuoi far conoscere la tua attività?

Manda una mail sabrina.cesarone@gmail.com, provvederemo a ricontattarti al più presto.

E se avete una storia da raccontare, un progetto da condividere o una collaborazione potete scriverci anche sui nostri social.

Ricordiamo le nostre pagine social

Su Facebook troverete curiosità e racconti
Su Instagram Immagini e racconti

 

Back To Top