skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Civitaluparella: Borgo Medievale Nella Valle Del Sangro

Civitaluparella: borgo medievale nella Valle del Sangro

“Mi nascondo perché le persone migliori sono quelle che vengono a cercarti”

Non trovate questa frase magnifica? Io Si, tantissimo, l’ho trovata navigando nel web ed ho voluto affiancarla ad una nuova scoperta paesaggistica. ( IlRequieto – Twitter)

Ho scelto questa frase per comunicare a voi, amici di Weekend Abruzzo, che quando verrete a trovarmi e sceglierete me per i vostri giri in Abruzzo, certamente vi accompagnerò nei posti che più conoscete, ma vi stupirò con effetti speciali.

La sorpresa con me sarà dietro l’angolo.

Sto scovando per voi luoghi e genti autentiche, che sapranno raccontarvi il fatto come sta 😁… non storie da turista ma storie per veri abbbbruzzesi.

Ricordate sempre che noi , raddoppiamo le “B”.

Guardate cosa ho scovato per voi

Civitaluparella – Un borgo nascosto da visitare in Abruzzo (CH)

Ed io sono venuta a cercarti mia bella Civitaluparella, immersa nella Valle del Sangro attorniata da laghi, foreste e lupi, ricca di ritrovamenti preistorici e medievali.

Civitaluparella borgo medievale nella valle del Sangro weekend abruzzo

Civitaluparella sita in provincia di Chieti fa parte di quei paesi che io chiamo i Mignon d’ Abruzzo, definizione che dedico a quelle graziosità nascoste e veramente troppo poco conosciute.

Si trova a 50 Km dal nostro punto di partenza, che ricordo è San Vito Chietino, per arrivarci attraverseremo la Valle del Sangro e ci sposteremo un pò più su.

I paesaggi che incroceremo sono fantastici: borghi, laghi, piane, colline e montagne.

Con poco più di 300 abitanti sono riuscita con un post su instagram a ricevere accoglienza e accompagnamento in loco.

Non è una cosa incredibile questa? Mi sono sentita una regina.

Ed è proprio vero, l’accoglienza migliore si trova nei luoghi semplici.

Civitaluparella un pò di storia

Il borgo di Civitaluparella si trova in un territorio montano nel bel mezzo di un’area forestale ricca di boschi e laghi:

  • il bosco Difesa
  • il bosco di Monte Pidocchio
  • il bosco delle Cese
  • lago della Pantera
  • lago della Torretta

Sono diverse le testimonianze archeologiche che fanno pensare che la zona fu abitata fin dall’epoca preistorica, in particolare il ritrovamento di una figura antropomorfa rappresentata su di un masso.

Ritrovata anche una falera, ovvero un pezzo metallico di armatura che venne attribuita ad una tribù sannitica che pare si stanziò per un periodo nei circolari di Civitaluparella.
La falera oggi è custodita nel Museo Archeologico di Chieti.

Andiamo avanti.

Civitaluparella  è a tutti gli effetti un borgo medievale.

E come molti borghi abruzzesi divenne dimora di diverse signorie, grazie all’ottima posizione strategica di controllo e difesa di cui il borgo vantava.

Civitaluparella mura medievali weekend abruzzo

Le bellissime mura del Castello Caldora, la grotta Cese un pochino più fuori del paese, la Chiesa di Sant’Annunziata e l’Abbazia di San Pietro Apostolo sono solo alcune delle testimonianze storiche di Civitaluparella.

Il mio racconto di Civitaluparella

Allora siamo arrivati a Civitaluparella, è il mese di Gennaio, abbiamo lasciato la macchina sul bordo della strada e tutto intorno a noi era innevato.

“E’ proprio qui che volevo venire” pensavo mentre sceglievo a caso le stradine da percorrere.

Ah non vi ho mai detto, che io prima vado nei luoghi e poi studio.

Perché?

I segreti del paese appaiono inaspettati😍 non voglio privarmi dei racconti degli abitanti.

Ci addentriamo nei vicoli in salita, a farla da padrona il silenzio, guardavo le porte delle case e mi chiedevo “Ma chissà cosa fanno qui le persone”

Sulla cima della salita troviamo un grosso masso con una croce enorme e poi un cannone e…. un panorama tuttotondo sulla valle.

Civitaluparella mura medievali weekend abruzzo

Uno spettacolo.

Mi sono affacciata dalla ringhiera del belvedere e si è prospettata questa scena di vita:

Il Silenzio, la neve ed in lontananza ma ben visibile un uomo che caricava e scaricava, con i piedi nella neve, delle gran balle di fieno per le sue mucche che muggivano come delle matte.😅

 

Poi ad un certo punto è arrivato un ragazzino, presumibilmente suo figlio, che si rivolge urlando ad un suo coetaneo un pò più lontano  “Vogliamo scendereeeee con il booooob?” e l’altro ” E che mi devo mettere?” e il primo “I pantaloniiiiii”😂😂

Ecco sembra niente, ma quando mi sono chiesta come vivono, mi sono affacciata alla ringhiera ed ho capito tutto.

Senza pantaloni!!!😁

Il booooob???? per noi gente di mare probabilmente il bob è come il materassino gonfiabile.

Vabbè, ad un certo punto mi infilo in una stradina e baaam.

Un campanile di una Chiesa nella valle innevata.

Civitaluparella una valle incantata weekend abruzzo

Che scorcio ragazzi.

Ma dietro di me un’altra chiesetta, ero circondata!!! Sembrava stessi iniziando il percorso di santificazione.

Civitaluparella chiesa di santa annunziata weekend abruzzoPiù che una chiesa sembrava una casa di qualcuno, con 2 panchine di legno davanti alla porta di entrata che però era chiusa.

Questa è la Chiesa di Sant’Annunziata.

Un invito alla meditazione!! Bè allora io per 2 minuti ho meditato, poi avevo freddo ed ho ripreso il cammino.

Io, le panchine e la valle innevata.

Ritorniamo verso la piazza

Ripartiamo, scendo giù verso la piazza Guglielmo Marconi, ed ecco la bellissima Chiesa di cui dall’alto vedevo solo il campanile

Civitaluparella abbazia san Pietro apostolo weekend abruzzo

E chi ti incontro?

Mario, a me sconosciuto mi ha detto ‘Vuoi vedere la Statua di Sant’Agata?’

Bhe Ceeeeerto, figurati non vedo l’ora

La statua di Sant’Agata si trova nell’abbazia di  San Paolo Apostolo, oggi la vediamo ristrutturata, ma pare sia una delle chiese più antiche d’Abruzzo.

🙋Si parte!!
Mario, nonché il parrucchiere del paese, e chi più di lui può conoscere, m
i ha portato all’interno dell’ abbazia di San Paolo Apostolo e mi ha raccontato il perché Sant’Agata venisse così tanto adorata e venerata.

Civitaluparella Sant' Agata weekend abruzzoIo non so voi, ma non avevo mai visto questa statua: una donna con dei seni nella mano.

Sono rimasta affascinata e sono andata a studiare la sua storia.

Leggi la breve storia della Santa

Civitaluparella è gemellata con la città di Catania, paese nativo della Santa e nonostante il santo patrono del borgo è San Rocco i festeggiamenti rivolti a Sant’Agata sono molto sentiti.

Una volta usciti dalla chiesa abbiamo incontrato anche Domenico, a noi sempre sconosciuto.

Domenico tra un consiglio e l’altro, ci ha mostrato le foto che la mattina aveva scattato a dei lupi in paese 🐺🐺.

Eh Infatti Civitaluparella sta a significare città dei cacciatori di lupi.

E non si sa mai che un giorno ne troviamo qualcuno insieme.

Avete visto quante cose??

Io sono andata a cercarmela e non vedo l’ora di portarvi fin qua su!

Approfondimenti ed immagini nel post di seguito (2019)

Tradizioni in Abruzzo – Sant'Agata a CivitaluparellaL'esperta Santista oggi racconta la storia, in breve 😅di una…

Geplaatst door Weekend Abruzzo op Dinsdag 5 februari 2019

Spunti per quando andare

5 Febbraio: Le canocchie di  Sant’Agata

16-17 Agosto San Rocco : festa patronale e benedizione dei pani

15 Agosto Borgo di Gusto: percorso enogastronomico dei sapori locali

Rimaniamo in Contatto

Rimaniamo in Contatto

Se questo articolo vi è piaciuto condividetelo sui vostri social o ad amici interessati a passare un Weekend  Abruzzo o un soggiorno.

E se avete una storia da raccontare, un progetto da condividere o una collaborazione scriveteci!!

Ricordiamo le nostre pagine social

Su Facebook troverete curiosità e racconti
Su Instagram Immagini e racconti

Noi siamo a San Vito Chietino, sulla costa dei trabocchi – se vi va leggete anche: San Vito Chietino – le prime 5 cose da sapere.

 

 

Back To Top