skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Peltuinum La Grande Storia : Sito Archeologico In Abruzzo Da Visitare

Peltuinum la grande storia : sito archeologico in Abruzzo da visitare

Peltuinum immerso nelle montagne abruzzesi è il sito archeologico che racconta la storia dell’impero romano nella regione abruzzese.
Abruzzo non solo pastori

Ciao amici di Weekend Abruzzo, in questo articolo vi raccontiamo di una esperienza abruzzese che non parla di mare e monti, ma di grandi eredità.

Sui social le star indiscusse sono Rocca Calascio, i Trabocchi delle costa, la ruota panoramica di Pescara (eh dite di NO! ), il castello di Rocca Scalegna, ecc.

Ma mai sentito parlare di Peltuinum!!!

A circa 30 km dall’Aquila tra i comuni di Prata d’Ansidonia e San Pio delle Camere,  lungo l’ampia vallata in cui scorre l’Aterno, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel distretto del Parco Regionale Sirente-Velino troviamo il maestoso sito archeologico Peltuinum di epoca romana.

Era una domenica di novembre, non c’era nessuno solo noi due, soli soletti.

Peltuinum: un luogo da visitare in un Weekend Abruzzo

Un luogo incredibilmente nel nulla, o così sembrava.

Avete presente quelle strade che si imboccano in macchina che vi fanno pensare ” Ma dove diamine stiamo andando !!! ”

Un pò così, è stato come percorrere il buco di fango di Alice nel paese delle meraviglie… seguiamo il bian coniglio a qualcosa condurrà.

Il bian coniglio in questo caso era la nostra intuizione, sicuramente c’erano anche dei cartelli, ma spesso noi non li vediamo.

Comunque! Parcheggiamo l’auto e finalmente percorriamo la strada indicata per il sito archeologico abruzzese e baaaam!

Ma cos’è questo posto!!!

Un luogo sicuramente storico, dalla personalità mistica e dalle strutture in pietra imponenti.

Peltuinum, una scoperta che ha generato in me simultaneamente una domanda e un dubbio.

“Cosa diamine è questo posto e perché non ne sapevo nulla?”

Segue il dubbio

” Perché non ci sono visitatori, turisti o viaggiatori, ma solo un cane con un gps attaccato al collo?

Peltuinum – Informazioni Storiche Q.B. (Quanto Bastano)

Peltuinum: sito archeologico romano da visitare in Abruzzo

I resti di Peltuinum, città romana, come dicevo, si trovano in un altopiano circondato dalle montagne più alte dell’ Appennino: il Gran Sasso, la Maiella e il Monte Sirente.

In passato, l’altopiano che emerge all’interno di una conca, era occupato da un lago che si è poi nel tempo prosciugato naturalmente.

Siamo nell’antico territorio dei Vestini e già in età pre-romana la zona rappresentava un punto strategico per gli spostamenti dei greggi dall’ Italia Centrale alla Puglia Settentrionale.

Peltuinum, dunque, sorge lungo uno delle innumerevoli strade utilizzate come tratturi.

Infatti la struttura venne pianificata proprio per la gestione  e il controllo dei proventi provenienti dalla transumanza, ma anche per lo sfruttamento agricolo, grazie alle falde acquifere presenti in zona.

I Vestini erano un popolo italico di lingua tosco-umbra che si era insediato in una vasta e strategica area geografica tra l’Altopiano delle Rocche (AQ)  e il Mar Adriatico.

Furono in primi ad abitare la zona di Peltuinum, ma questa loro espansione infastidì i Romani con i quali dovettero combattere alla fine del IV sec a.C.

Chiaramente non riuscirono a fronteggiare la potenza romana e dovettero allearsi.

I Vestini, da una prima risicata e mantenuta piccola autonomia, pian piano con il crescere della potenza romana dovettero sostituire la loro lingua con il latino e cedere i loro territori, tra cui Peltuinum,  alla  potente Repubblica Romana.

Ecco quelli che furono i famosi processi di romanizzazione.

Ad oggi, tutta questa zona aquilana è caratterizzata da diversi borghi, castelli e chiese , nei quali possiamo ritrovare diversi  frammenti storici dell’antica Peltuinum.

Come mai?

Quando la città romana venne abbandonata, ci fu una vera e propria spoliazione dei materiali edilizi.

.. E allora, alcuni capitelli, decorazioni architettoniche e colonne, li possiamo ritrovare  nelle chiese e nei castelli medievali della zona, ad esempio nella chiesa di San Paolo a Peltuinum o nelle Chiese di Prata d’Ansidonia e di Bominaco.

Se ti va puoi leggere il nostro articolo su :  I 3 motivi per visitare Bominaco, la Cappella Sistina d’ Abruzzo e il Castello di Bominaco

Peltuinum  e le cose da vedere oggi 

La città romana di Peltuinum, con l’inizio degli scavi nel 1983, pian piano venne riportata alla luce  grazie alla curiosità di alcuni archeologici nel vedere delle rovine che affioravano dalla pianura.

I lavori di scavo, a causa della mancanza di fondi e alle continue arature contadine, sono stati discontinui, pertanto le magnificenze del luogo sono riaffiorate poco a poco.

Si ipotizza che la città fiorente di Peltuinum, punto inestimabile di commercio, morì nel IV sec d. C. a causa di un forte terremoto e che un potenziale tentativo di rinascita venne soppresso a causa delle molteplici guerre successive sul territorio.

Attenzione, una volta entrati nel sito archeologico di Peltuinum,  che è gratuito, non soffermatevi  nel tratto delle mura iniziali.

Seguite la strada e scoprirete anche il teatro ed il tempio.

Noi abbiamo rischiato di non vedere queste strutture perché un pò nascoste.

Peltuinum: l’ entrata trionfante

Furono proprio i Romani a ricostruire Peltuinum, dopo averla conquistata nel periodo delle guerre italiche.

Strutture imponenti coerenti con  il loro impero, le loro armate e le loro idee.

La città aveva un piano regolatore ordinato, con strade che incrociate ad angolo retto, riuscivano a delimitare le strutture abitative, pubbliche e i luoghi sacri all’ interno di mura  fornite di torri.

Peltuinum: sito archeologico romano nella zona aquilana in Abruzzo

Le strutture abitative e quelle private antiche sono state parzialmente distrutte, restano da vedere le strutture pubbliche.

Il tempio e il teatro sono gli edifici più importanti della città.

Strutture costruite con largo impiego di materiali ahimè quasi completamente depredati nel corso dei secoli.

Peltuinum: Il tempio

Ecco il tempio! Si affacciava sul foro, ossia la piazza della città.

Circondato da un portico a 2 navate, attraverso il quale si accedeva all’area sacra a cielo aperto.

Peltuinum e il tempio romano in Abruzzo

Costruito su un alto podio circondato da sei colonne di stile corinzio.

Una scalinata permetteva l’accesso al tempio e all’altare subito di fronte.

Un’ipotesi vede in Apollo la divinità cui era dedicato il tempio, grazie al ritrovamento della  scritta APELLUNE su di una mensa votiva.

Del tempio oggi rimangono solo il nucleo in calcestruzzo e alcuni blocchi di fondazione.

Una volta lì, sempre noi due da soli, un paio di domande ce le siamo fatte.

A parte quelle di tipo storico tipo : “Chissà chi ha camminato in queste vie? ”  e ” Chissà cosa combinavano in questi luoghi”

Sono partite domande anche ” Ma perché non ci sono turisti?”

Peltuinum: il Teatro

Il teatro: un imponente e complicato monumento  architettonico.

Un edificio ad uso pubblico per il divertimento dei romani, in cui rappresentazioni teatrali, parodie, giochi e combattimenti prendevano vita.

Io non so perchè , ma li immagino sempre con una coscia di pollo in mano 😅

Solo tra il  2000 e il 2002 le campagne di scavo si sono concentrate nell’area del teatro portando alla luce parte delle gradinate per gli spettatori e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, le fondazioni della metà settentrionale dell’edificio scenico, la camera di manovra del sipario, il portico che chiudeva il complesso teatrale offrendo agli spettatori riparo dalla pioggia e dal sole in occasione delle rappresentazioni.

Non è un posto incredibile??

Ma allora perchè non ci sono turisti?

Peltuinum e il teatro romano in Abruzzo

Peltuinum e Weekend Abruzzo

Siamo giunti qui per puro caso.

Non ho mai letto, né visto foto di questo luogo abruzzese.

Sui social le star indiscusse sono Rocca Calascio, i Trabocchi delle costa, la ruota panoramica di Pescara (eh dite di NO! ), il castello di Rocca Scalegna, ecc.

Ma mai sentito parlare di Peltuinum!!!

Peltuinum e Weekend Abruzzo

Ringrazio di essere giunta qui, in un giorno di Novembre, dopo aver raccolto lo Zafferano a Navelli, dopo aver fatto colazione con la marmellata di visciole di Rosa, dopo aver visitato Bominaco e la cappella Sistina d’Abruzzo, il castello di Bominaco e aver mangiato pietanze squisite allo zafferano.

Peltuinum, mi ha smosso riflessioni sull’attuale situazione turistica abruzzese, su quanto i social ci raccontano solo quello che tutti sanno e su quanto questa terra ha da raccontare.

Non solo storie di pastori!!!!

Teniamoci in contatto

Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo e seguiteci sui nostri social.
Itinerari, esperienze e storie di persone abruzzesi sono dietro l’angolo.

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Weekend Abruzzo

 

Nelle Vicinanze non perdere….

La Cappella Sistina d’Abruzzo

Bominaco ( AQ) ti allunga la vita sicuramente per un giorno intero ! 🙌🙏😅😂 AbruzzoSiete mai stati a Bominaco? Noooooo…

Geplaatst door Weekend Abruzzo op Maandag 18 november 2019

Il castello di Bominaco

Conoscete il castello di Bominaco ( AQ)??Questo momento è stato nella mia top ✋ (five) del weekend in assoluto il più…

Geplaatst door Weekend Abruzzo op Zaterdag 2 november 2019

 

 

Back To Top