skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Roccacaramanico Nel Parco Nazionale Della Majella: Lu Brihande

Roccacaramanico nel Parco Nazionale della Majella: Lu Brihande

Lu Brihande è il b&b tra le montagne abruzzesi dal quale è possibile partire per escursioni e trekking nella natura, godersi il meritato relax, scorgere gli animali selvatici sul  pianerottolo e aspettare il racconto di qualcuno.

Se siete amanti della montagna, della tranquillità, dei trekking al mattino, dei bicchieri di vino sull’uscio della porta alla sera, delle colazioni fronte natura e del contatto autentico con le persone del luogo, sto per presentarvi il B&B giusto per voi: Lu Brihande a Roccacaramanico (PE).

Il B&B di Carlo ed Elena sito nella vetta più alta della provincia di Pescara, a Roccacaramanico (1080 mt s.l.d.m.) un suggestivo borgo medievale nel Parco Nazionale della Majella.

Noi di Weekend Abruzzo abbiamo intervistato i padroni di casa e in questo articolo troverete i perché e i per come venire a Roccacaramanico per il vostro Weekend Abruzzo.

Roccacaramanico : Identikit del borgo

Roccacaramanico ha tante cose da raccontare nel proprio silenzio che potrebbe far invidia ad una grande città nella notte di Capodanno – Weekend Abruzzo

Roccacaramanico il borgo in provincia di Pescara Abruzzo

Foto di Silvio Di Tizio

Siamo sulla vetta più alta della provincia di Pescara.

Ai piedi del Monte Morrone.

Spopolato durante la settimana, almeno dagli umani.

Da qui, se siete fortunati potrete scorgere tutto l’Abruzzo con uno sguardo.

Luogo di relax per gli amanti di trekking ed hiking grazie ai mille sentieri offerti dal Parco Nazionale della Majella.

Primato per nevosità giornaliero.

Nominato nel 2012 Meraviglia Italiana.
Fu terra di briganti

Arroccato su una roccia con le case a mura.

Negli anni 80′ l’unico abitante che non partì per trovare fortuna in America o in Australia fu Angiolina, la quale sola soletta viveva il paese e fu intervistata anche di Raffaella Carrà.

Oggi sono diverse le persone che stanno acquistando case a Roccacaramanico.

B&B Lu Brihande : intervista a Carlo ed Elena.

Abbiamo intervistato Carlo ed Elena per farci descrivere più da vicino una realtà come Roccacaramanico, uno dei tanti paesini abruzzesi spopolati nel tempo.

Ho guardato la loro pagina Facebook ed è piena di bellissime immagini di animali selvatici che gironzolano lì intorno e lontano dai pericoli “umani”.

Ecco alcune foto, ma vi consiglio di approfondire.

1. Elena raccontaci un pò la tua storia da viaggiatrice in Sud America giunta da Caserta a Roccacaramanico e la nascita del progetto Lu Brihande.

Ero alla ricerca di uno stato/luogo che mi potesse offrire quello che per me era la “qualità di vita” ottimale, e cioè un posto dove la natura è sovrana, e tu essere umano basi le tue giornate in funzione di essa, dove la comunità è la tua famiglia, in una rete di cooperazione dove si vive dell’essenziale per lasciar spazio ai sentimenti. cercavo anche eco-villaggi sparsi nel mondo…cercavo la mia felicità. [Elena del B&B Lu Brihande]

Il progetto era in cantiere da più di 10 anni.

I genitori di Carlo e le loro famiglie hanno vissuto qui fino al dopoguerra.

La vita era davvero dura a Roccacaramanico: pastorizia e agricoltura, in un luogo con che aveva terreni ardui da coltivare e con stagioni molto diverse da quelle attuali!

Basti considerare che il paese ha il record mondiale ufficioso di nevosità giornaliera: 365 cm – dic 1961!!

Una volta spopolatosi, il paese è praticamente rimasto “isolato” e Carlo passava tutte le estati della sua infanzia qui su, anche tre mesi l’anno.

Così anche per tutta la sua adolescenza, consolidando qui le sue radici.

Io Elena, sono arrivata qui 3 anni fa, quando ho conosciuto Carlo, avevo viaggiato e mi ero trasferita varie volte in vari posti, come Costa Rica, Cuba e Inghilterra,(quest’ultima solo per una questione lavorativa).

Cercavo la mia felicità

Mai avrei immaginato di trovarla tra le braccia di Carlo e a Roccacaramanico, così vicino casa, Caserta.

SI, perché sono napoletana cresciuta a Caserta, ma completamente innamorata dell’Abruzzo.

Questa casa l’abbiamo ristrutturata quasi interamente self-made.

Tranne alcuni interventi strutturali, abbiamo fatto tutto noi a mano, cercando di utilizzare materiali naturali e riciclati

2- B&B Lu Brihande – ottima idea per il nome del vostro B&B, raccontaci un pò, da dove è partita l’ispirazione? 

Come i briganti combattevano i piemontesi per i soprusi del potere che risultava troppo distante dalla realtà povera e umile, così il B&B ha la pretesa di “combattere” l’attuale vita social/virtuale che risulta totalmente opposta a quella di un borgo come questo: i veri suoni della natura, gli odori ormai persi, la ripresa dei rapporti umani veri…

L’Abruzzo è terra di briganti.

Durante una delle nostre prime escursioni verso la vetta della Majella, il Monte Amaro, ci siamo trovati di fronte le tavole dei briganti.

Lì ci siam detti che la realtà del brigantaggio poteva essere associata a quanto noi cercavamo in un posto magico come questo.

3- Siamo curiosi, chi sono Carlo ed Elena nella vita?

Credo che la formazione culturale mi abbia fatto prendere coscienza del perché, da fanciullo, ogni qual volta andavo via da questo posto, piangevo, nascondendo per vergogna, le lacrime che scendevano sulle mie guance paffute nella 128 di mio padre” – Carlo

Carlo è un manager  Elena grafico/ web designer, appassionata di pittura, amante della natura, vegetariana e rispetto a Carlo che è MOLTO diplomatico e riflessivo, sono spesso una sovversiva anche nei semplici discorsi

4- Investire a Roccacaramanico per molti potrebbe sembrare folle, ma sono sicura che per voi non è  stato così, ed io da Abruzzese posso scorgere i vostri motivi, ma sentiamo cosa ci dite voi. Perché Roccacaramanico???

Papa Celestino V, il Papa del gran rifiuto, scelse di vivere come eremita qui, ai piedi della Majella.

Qualcuno ci ha considerati “folli”.

Aria fantastica, fauna e flora da fare invidia, “concerti” della natura a tutte le ore del giorno, cielo stellato durante le ore notturne, estati fresche, paesaggi innevati invernali…

Non dimentichiamo che a pochi minuti ci sono borghi abitati eccellenti come Pacentro, Roccamorice e tanti altri,  le terme a Caramanico, gli eremi come quello di San Bartolomeo, Santo Spirito e Celestino V, la Valle dell’Orfento (una delle valli più belle d’Italia).

Folli?….

5-  A chi consigliereste il vostro B&B Lu Brihande?

Il B&B Lu Brihande è il luogo ideale per chi cerca il “proprio” posto, lontano dalla mondanità.

A chi ama la montagna, la tranquillità, il rapporto sociale vero e non quello virtuale.

A chi che dopo una giornata in escursione, vuole continuare un “sogno” approfittando delle “cartoline” e dei dipinti che Roccacaramanico offre in ogni suo scorcio.

Agli amanti della natura quella vera, in cui è possibile ascoltare i bramiti dei cervi a fine settembre – ottobre, l’ ululare dei lupi sulla poderale, ascoltare rapaci notturni e vedere quelli diurni, volpi fuori casa, faine nel cuore della notte sul terrazzo, cerbiatti e caprioli la mattina presto.

Agli appassionati delle storie delle genti del borgo in un nuovo weekend.

Ma anche ai solitari che amano restare nella propria intimità, rimanendo nei comfort che il b&b ha pensato per loro.

Lo consigliamo vivamente agli amanti delle escursioni e della vacanza attiva.

Qui si  potrà andare a cavallo, in mountain bike.

6- Venire a Roccacaramanico per un viaggiatore o turista è un’occasione per ….????

Qui il tempo scorre lento, nell’accezione più piacevole che un lavoratore possa conoscere.

Riscoprire i 5 sensi!!!

Interrogarsi, dare il giusto valore alle cose e persone, rilassarsi ed emozionarsi.

7- Che servizi offrite ai vostri ospiti?

Abbiamo uno spazio all’aperto, grazie ad una terrazza con panche, divanetti e amache per rilassarsi.

Un Tavolino in pietra e una stufa/cucina a legna per un eventuale cena all’aperto.

Una tenda all’ombra per sorseggiare un bel bicchiere di birra fresca in compagnia o da soli in una estate calda.

In casa ci sono tantissimi libri che potrete leggere.

Possiamo fornire, con un piccolo contributo economico, attrezzatura da trekking o escursioni, quali zaini tecnici da 10 a 70 litri, giubbini, k-way, ciaspole, torce frontali e torce a mano. Insomma  se vi siete dimenticati qualcosa noi ci siamo.

Inoltre, con un preavviso potete inviarci una lista spesa che vi consegneremo a domicilio con un piccolo contributo economico o  preparare per voi il  cestino per il vostro pranzo al sacco.

8- Io personalmente nei miei weekend fuori porta amo il momento della colazione… Voi cosa proponete?   

Lasciamo a disposizione, crostate, ciambelloni, marmellate e pane fatto in casa, biscotti, latte (anche vegetale), the e tisane.

Uova del contadino, trecce fatte con lievito madre per chi ama la colazione rustica.

Possiamo preparare su richiesta anche una colazione con prodotti tipici prestando attenzione anche a richieste specifiche per vegani e vegetariani.

Insomma nel limite del possibile quasi tutte le richieste vengono soddisfatte se fatte per tempo.

Qui anche la spesa deve essere programmata non essendoci negozi.

Anche solo una lista di prodotti potrà essere pervenuta a domicilio su richiesta in modo da essere totalmente indipendenti.

9- Vivere a Roccacaramanico cosa vuole in termini di qualità della vita?

Ci si connette con la natura e di conseguenza con se stessi.

Come detto prima, qui si torna ad essere “umani” capendo quali sono le cose essenziali dimenticandosi delle futili “connessioni” con il mondo virtuale.

10 – Immaginate di essere voi i viaggiatori che decidono di venire un weekend a Roccacaramanico nel vostro B&B. Come disegnereste il Weekend Perfetto a partire dalla colazione fino al momento di coricarsi?

Qui la sveglia è naturale.

Ci si sveglia poco dopo il sorgere del sole, anche perché a chi ama, come noi, camminare, esplorare, è risaputo che la luce è necessaria per goderne appieno e sfruttare quante più ore possibili.

Se non si è fuori per qualche escursione si può cucinare sulla terrazza, con la cucina a legna posta all’esterno, la fornacella, i suoni e profumi dell’aria pura.

Nel pomeriggio, sempre escludendo che non si stia fuori anche solo per una semplice passeggiata (hiking), ci sono 2 amache sulla terrazza per poter leggere un libro (in casa ce ne sono tantissimi a disposizione).

Ascoltare musica, bere un bicchiere di birra/vino guardando la majella di fronte, che al tramonto offre uno spettacolo unico.

Alla sera il camino, una cena in compagnia, la condivisione della giornata trascorsa e delle proprie emozioni, due passi verso la piazza del paese dove si ritrovano tutti, la luna, le stelle…e che altro?

Nei dintorni  ci sono varie attrazioni facili da raggiungere in auto.

Il paese è disabitato e sta da poco riprendendo vita, per cui tutto è un divenire.

Contatti

Scopri Il B&B Lu Brihande, i suoi servizi, la gallery fotografica, le proposte di escursioni sul sito internet.

⌨️ Visita il Sito Internet B&B Lu Brihande

👉 Visita la Pagina Facebook 

La foto in Copertina è del Fotografo Silvio di Tizio 

Teniamoci in contatto

Ci tengo di vero cuore a ringraziare Elena e Carlo per essersi raccontati a Weekend Abruzzo ed aver partecipato all’iniziativa lanciata durante la quarantena del covid-19.

Leggere il vostro racconto mi ha fatto venire una grande voglia, non solo di venire per un weekend ma restarci.

Con la speranza di avvistare tanti animali.

Come potete aiutare Weekend Abruzzo a crescere?

Ricordo che l’ iniziativa di promozione lanciata durante il Covid-19 è gratuita e si concluderà il 4 Maggio 2020

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Weekend Abruzzo

Nelle Vicinanze

Back To Top