
5 rimedi di felicità in cucina
Tra i 5 rimedi di felicità in cucina non poteva mancare lo zafferano Abruzzese.
Scopri in questo articolo i 5 consigli di felicità in cucina e segui i consigli della Dott. ssa Michela Oriani.
Amate fare 1000 cose, accontentare tutti, organizzare dei Weekend in Abruzzo 😉 come me?
Fare trekking, giri in canoa, stare sotto al sole e ciaspolare in boschi innevati?
Benissimo dobbiamo tenerci in forma, energici e positivi per fare tutte le cose che proponiamo nelle rubriche #weekendabruzzo e #weekendinoabruzzo – esperienze da fare con i tuoi bambini.
In questo articolo parleremo di 5 consigli di felicità in cucina, semplici da seguire e capaci di pigiare il tasto dell’ormone della felicità e scansare quello dello stress.
Questo articolo nasce nella rubrica di Weekend Abruzzo cose che fanno bene, in cui di volta in volta troveremo argomenti per parlare di cose che ci fanno stare bene.
I rimedi di felicità che migliorano il nostro umore sono davvero tanti e molto spesso sono più accessibili e facili da applicare di quello che ci sembra in quel momento buio.
Sia chiaro, io stessa a volte non riesco a gestire il pensiero non positivo e vorrei avere una bacchetta magica per cancellare un momento No della nostra giornata e per questo mi sono data questo obiettivo con l’ hashtag le #cosechefannobene
Un esercizio per me che voglio mettere a frutto per voi.
Iscriviti sul gruppo di Weekend Abruzzo – Esperienze da vivere e proponi le tue storie |
I rimedi della felicità
Si può agire sul nostro stato d’animo, attraverso il cibo, attraverso attività da svolgere in famiglia, in solitudine, in natura e all’aria aperta.
I 5 rimedi della felicità in cucina, nasce dalla collaborazione conta Dott.ssa Michela Oriani, farmacista specializzata e appassionata del mondo delle terapie naturali e del benessere olistico.
Seguite @michi_farma e i suoi consigli su Instagram e @weekend_abruzzo
Michela ha selezionato per noi i primi 5 rimedi di felicità in cucina, spiegandoci brevemente i benefici degli ingredienti e pensando alcune ricette semplici da fare in autonomia.
Il mio zampino all’interno dell’articolo c’è, in quanto non ho potuto fare a meno di inserire alcuni riferimenti alla nostra amata regione, l’Abruzzo.
Cominciamo subito con il primo rimedio di felicità, lo zafferano d’Abruzzo.
1. Lo Zafferano è il primo rimedio di felicità e si trova in Abruzzo
Lo zafferano abruzzese è una delle spezie più care al mondo che vanta una lunga tradizione culinaria nell’ insaporire e colorare numerosi piatti ma anche proprietà benefiche conosciute fin dagli antichi.
Perchè mangiare lo zafferano?
A parte la sua bontà e la sua eleganza, lo zafferano contiene safranale e la crocina, carotenoidi dello zafferano, in pratica gli elementi che conferiscono la tipica colorazione giallo-arancio.
Questi due elementi sono dei veri e propri rimedi della felicità in quanto stimolano nel nostro organismo la produzione di dopamina, noradrenalina e serotonina, ovvero tutti ormoni della felicità!
Scopri come vivere l’esperienza della raccolta in Abruzzo |
Zafferano in cucina – Ceci e Zafferano
Questa ricetta è un piatto tipico della zona di Navelli, dove entrambi i prodotti, sia lo zafferano che i ceci, oltre ad essere prodotti in Abruzzo sono anche certificati slow food.
Ingredienti:
Ceci di Navelli
Cipolla , carota e sedano
Olio extravergine di Oliva
Sale e pepe e zafferano di Navelli.
I ceci vanno messi in ammollo dalla sera prima insieme ad un pugno di sale grosso.
Il giorno dopo, già in mattinata, prima cosa mettere i pistilli dello zafferano in ammollo in una tazza di acqua bollente, almeno 2 ore prima di doverlo mettere nel piatto in cottura.
Poi lavare i ceci, metterli in un pentola, aggiungere acqua superando di circa 4 dita i ceci
Aggiungiamo cipolla, carote e sedano e cominciamo a cuocere.
Man mano che l’acqua si ritirerà, aggiungeremo dell’altra acqua bollente fino a cottura degli ingredienti.
Aggiungiamo l’infuso di zafferano e serviamo con olio crudo e pepe.
👉 Una bella fetta di pane tostato renderà il piatto ancora più invitante.
2. Avena: il secondo rimedio di felicità ha un nome Abruzzese?
L’avena è un un cereale ricco in aminoacidi essenziali, che contribuiscono al mantenimento del tono muscolare.
Un alimento fortemente antidepressivo grazie alla presenza di gramina, ossia un alcaloide contenuto nei germogli e che ha il potere di agire positivamente su depressione, nervosismo, insonnia e stress in sia fisico che mentale.
Inoltre è in grado di rilasciare energia a lungo termine e per questo la mattina un consiglio potrebbe essere quello di prediligere questo cereale che ci aiuterà a prevenire quella fame improvvisa.
Esiste una tipologia di Avena, che si chiama Avena abruzzese ( dal nome scientifico Avena praetutiana) una pianta rara che cresce a quote che variano tra 1000 e 2000 metri sul livello del mare.
Avena in cucina – Ricetta dell Porridge
50 g fiocchi d’Avena
200 ml Latte Vegetale
1 Pera
10 g cioccolato fondente
un pizzico di Cannella.
Cuocere a fuoco lento la pera (tagliata a dadini) con i fiocchi e il latte fino ad arrivare ad una consistenza cremosa ( circa 10 minuti)
Aggiungere alla fine il cioccolato e una spolverata di cannella.
👉 Ottima per una colazione carica di calore, positività ed energia nelle fredde giornate invernali.
3. Melagrana- il terzo rimedio di felicità riempi l’Abruzzo in autunno
La Melagrana è un frutto potente, pieno di vitamine, minerali e antiossidanti.
Rinomato per le qualità energetiche, rinvigorenti, nonché curative per molte patologie legate al sangue e all’intestino.
Agisce positivamente su ansia e depressione, stimolando i recettori della serotonina, detta anche ormone del buon umore.
Melagrana in cucina -Marmellata di Melagrana
1 kg di semi,
zucchero di canna qb,
succo di 1 limone,
2 mele con buccia
Cuocere a fiamma alta i semi di melagrana con 100 ml di acqua per 20 min mescolando.
Lasciar raffreddare poi setacciare il succo schiacciando i semi con un cucchiaino ed eliminare questi ultimi.
Porre il succo nella pentola insieme al succo di limone e ai pezzetti di mela, aggiungere lo zucchero poco alla volta mescolando in continuazione.
Quando il liquido raggiunge il bollore lasciare cuocere a fiamma bassa per 40/45 minuti a seconda della consistenza che volete ottenere..
Conservare in barattolo di vetro precedentemente sterilizzato in acqua bollente.
👉A colazione su una fetta di pane , magari accompagnata da un cucchiaino di ricotta.
4. Zenzero : un rimedio di felicità che arriva dall’Asia
Sono 2 le cose che utilizzo quando ho accenni di malanni invernali : lo zenzero e l’aglio, quest’ultimo rigorosamente abruzzese.
Lo metto in infusione nell’acqua bollente e oltre a bere il liquido speziato, alla fine mordicchio pian piano anche i pezzettini, è veramente una manna dal cielo.
Poi lo utilizzo anche in polvere o grattugiato in qualche piatto dal sapore esotico.
Mi ha aiutato anche con le nausee della gravidanza.
Michela ci spiega che le sue infallibili proprietà venivano descritte già nel primo trattato di fitoterapia cinese, risalente al III millenio a.C. e che la sua tintura è efficacemente utilizzata per combattere influenza, tosse e difficoltà digestive.
Ma quello che forse si sa meno è che abbassa i livelli di Cortisolo, l’ormone dello stresso e del nervosismo.
Zenzero in cucina – Pozione antistress
1/2 radice di Zenzero
1/2 Mango
1/2 Lime
1 cucchiaio di bacche di Goji
2 cucchiaini di polpa di Avocado
Sbucciate e grattugiate lo zenzero.
Sbucciate e fate a fette il mango e spremete il Lime.
Frullate Zenzero, Mango e Bacche di Goji insieme ad Avocado e succo di Lime, aggiungendo circa 100 ml di Acqua.
👉 Da consumare subito per un effetto di relax immediato.
5. Cannella- In abruzzo lo mettiamo anche nel brodo di Natale
La cannella è una delle spezie più utilizzate in cucina, c’è chi in Abruzzo lo mette nel famoso brodo abruzzese di Natale, insieme al cardo, le polpettine e il pollo.
Conferisce a piatti dolci e salati quel pizzico di aroma piccante che a molti di noi piace.
Ha spiccate proprietà antimicrobiche (ottima per il mal di gola), antiossidanti e anticoagulanti ma ha anche effetto sulla riduzione degli zuccheri nel sangue e sulla fame nervosa e dulcis in fundo è un potente afrodisiaco e rilassanti dei nervi.
Perciò noi in Abruzzo ne facciamo ampio utilizzo.
Cannella in cucina – Sciroppo miele e cannella
250 ml di Miele Biologico
3 Stecche di Cannella
2 cucchiai di Succo di Limone
3/4 gocce Olio essenziale di Lavanda
Preparate un contenitore di vetro a chiusura ermetica con il miele.
Versateci denro il succo di Limone, la Cannella, tritata finemente e le gocce di Olio essenziale di Lavanda (assicuratevi che sia per uso interno)
Tappate il contenitore, scuotete energicamente e riponete in frigo.
👉 2 cucchiai a colazione o 1/2 cucchiaino la sera dopo cena.
Cosa puoi fare con Weekend Abruzzo
Spero che il nostro articolo i 5 rimedi della felicità in cucina vi sia piaciuto, ora non resta a voi divertirvi.
Per supportarci potete:
- condividere i nostri articoli;
- seguire le nostre pagine social;
- mettere un mi piace alle nostre pagine;
- invitare i vostri amici a farlo;
- inviare consigli, commenti, ecc
- Iscriviti sul gruppo di Weekend Abruzzo – Esperienze da vivere e proponi le tue storie
E se avete una storia da raccontare, un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram