skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Bilancio Di Capodanno: Il Miglior Appuntamento Con Te Stesso

Bilancio di Capodanno: il miglior appuntamento con te stesso

Un bilancio di Capodanno è un ottimo esercizio per ripartire più leggeri e consapevoli

Voglio condividere con voi un esercizio semplice per salutare l’anno passato e accogliere con maggiore consapevolezza e leggerezza il nuovo anno.

Un esercizio che può essere applicato in diversi ambiti, che si presta a coinvolgere diverse persone e che può trasformarsi se vogliamo in una buona modalità didattica per la creazione di abitudini positive.

Potete utilizzarlo in solitaria, con i vostri bambini, in famiglia, a scuola.

Lo strumento che utilizzeremo è la scrittura, nelle sue 2 accezioni, espressiva ovvero di getto e metodica.

Ne parleremo in fondo, vi do qualche altra dritta.

Qui parleremo del Bilancio di Capodanno, quello che ci fa analizzare l’anno in corso e che permette di stendere un tappeto rosso all’anno in arrivo.

Come sono arrivata al Bilancio di Capodanno

Forse non tutti sapete che nella mia vita n. 2 ero una clown di corsia.

Una esperienza che mi ha cambiato la vita, che mi ha insegnato a conoscere di più me stessa e gli altri.

Vivevo di scambi continui, contaminazioni positive, gestione dei rifiuti, conoscenza dei propri limiti, comprensione della situazione, gestione dei propri passi.

Ho pianto tanto, ho amato tanto, ho condiviso tanto e oggi ho un bagaglio di amore carico nel mio cuore.

Una, tra le cose importanti che ho imparato è lo sforzarsi di trovare sempre qualcosa di positivo,  anche nelle giornate nere.

Per questo in cerchio, il lunedì sera, la giornata di formazione , in 40 o forse più eravamo obbligati nel senso buono, a sforzarci di trovare qualcosa di buono della giornata, a dirla ad alta voce e condividerla con gli altri.

Involontariamente ho già spifferano un nuovo metodo per applicare questo esercizio

1. Come fare un Bilancio di Capodanno in 5 mosse : la serietà

Facciamo il nostro bilancio annuale, così a cuore libero possiamo scrivere i propositi per il nuovo anno.

Scrivere i propositi è una attività a parte dal bilancio di capodanno, ma a mio avviso propedeutica e vi spiegherò  il perché.

La prima cosa che dovrete fare è decidere il momento della giornata in cui volete dedicarvi del tempo, ma siate seri, non rimandatelo. 

Avete deciso alle 16 di oggi, fate in modo che sia alle 16 di oggi.

Non procrastinate assolutamente, si trasforma presto in una brutta abitudine.

Trovate il miglior spazio per voi, coccolatevi, un bel tavolo su cui appoggiare tutto ciò che vi elencherò, una bella luce e una tazza di caffè caldo e se preferite della musica.

Consigli Personali
Attenzione alla musica, perché anche se pensiamo che siamo noi a gestire lei e a scegliere, spesso è la musica che ci gestisce le emozioni.
Esercizio
Provate

Se siete tristi, mettete delle canzoni tristi e consolatevi a vicenda, ma provate a mettere Bobby McFerrin – Don’t Worry Be Happy , qualcosa cambierà. 😅

2. Come fare un bilancio di capodanno : il materiale

Sul vostro tavolo posizionate:

  • 1. Cancelleria di ogni tipo, pennarelli, matite, gomme per cancellare, post it .
  • 2. Un foglio bianco posizionato orizzontalmente 
  • 3. Dividete il foglio
  • 4. Cercate un oggetto che vi ha reso felice nell’anno in corso e posizionatelo in alto al foglio a sinisitra
  • 5. In alto a destra del foglio posizionate un cestino dell’immondizia 😅, anche fai da te, dove potrete incollare un foglio ben visibile “Immondizia da svuotare”
  • 6. Tra i 2 oggetti io posizionerei la tazza di bevanda calda, per evitare conflitti tra i 2 😅

Cominciamo a scrivere, a Sinistra 10 “Cose belle “ e a Destra “10 Cose meno belle” 

Appositamente non ho scritto brutte, perché già così abbiamo minimizzato il potere della parola brutta nel sentirsi nominata, tiè.

3. Scrivete il vostro bilancio di capodanno

Adesso prendete il vostro tempo e sforzatevi di scrivere.

Provate di getto.

I professionisti la chiamano scrittura espressiva, è liberatoria e vedrete che se in un primo momento siete un pò alla ricerca di cose ad un certo punto non vi basteranno i 10 punti.

Scrivete quello che vi viene in mente.

Stessa cosa per le cose meno belle.

4. Adesso è ora di fare una pausa

Bene avete superato le 10 cose, non importa, alzatevi e dedicatevi ad altro.

Pulite casa, state con i vostri bambini, lavorate se siete in smart working, fate un doccia, una bella passeggiata, andate a fare la spesa, insomma cose comuni.

Sono sicura, che mentre starete facendo cose, il vostro pensiero torna lì, a quell’elenco di cose, scritto male e cancellato, riaggiunto o sostituito.

5. Datevi un nuovo appuntamento

Massimo il giorno dopo, ridate un appuntamento a voi stessi.

Non procrastinate, state abbandonando voi stessi del resto.

Bene, ricontrollate l’elenco e decidete con fermezza le 10 cose belle e le 10 cose meno belle.

Non di più e non di meno.

Impariamo a scegliere, selezionare e dare priorità.

Se c’è bisogno, prendete un altro foglio bianco, ridividetelo e riscrivete le etichette del bello e meno bello.

Ora fate un lavoretto preciso, mettete i vostri numeri da 1 a 10 e scrivete le vostre cose.

Stop finito!!!!

Bene rileggete la vostra lista delle Cose Meno Belle, riflettete 2 secondi, ma proprio 2 e senza pensarci strappate a pezzettini quel foglio e buttatelo nel cestino dell’immondizia.

Dategli un’importanza, fatelo come per dire “Tiè ora comando io, ti strappo, ti butto e ti ributto”

Ah che sollievo,  ora guardate a sinistra, fate un sorso di the e sorridete all’oggetto che vi ha reso felice e fate con le cose belle quello che volete.

Conservatele, scrivertele in un diario o trasformatele in barchetta in segno di navigazione.

Bravi !!!!!!

Siete pronti per riscrivere i vostro nuovi propositi.

I nuovi propositi possono essere scritti solo dopo aver analizzato quanto accaduto, del resto servono a migliorarsi, sono i nostri nuovi obiettivi e vanno scritti su un foglio solo dopo aver messo ordine nella nostra testa e il nostro cuore.

Ora siete più consapevoli di chi siete in questo presente.

Bravi e grazie di aver letto!!!

Altri modi per applicare questo esercizio.

A scuola con i vostri bambini dopo delle nuove esperienze, potete farli scrivere oppure farli esprimere ad alta voce solo nelle cose belle, quelle meno belle le fate scrivere su un foglio e gettato.

In casa, ad esempio durante la cena, magari concentrandosi sulle cose belle, far a turno dire prima di mangiare una delle cose belle che hanno vissuto in giornata.

I vostri bambini prenderanno una ottima abitudine.

Cosa puoi fare con Weekend Abruzzo

Spero che il nostro articolo vi sia piaciuto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, scrivici sui social, anche in privato!!!

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc
  • Iscriviti sul gruppo di Weekend Abruzzo – Esperienze da vivere e proponi le tue storie

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Back To Top