
La Pupa di Pasqua in Abruzzo
Non c’è Pasqua senza pupa in Abruzzo.
Pasqua è l’occasione giusta per creare le vostre pupe di pasqua in famiglia, un’attività laboriosa e creativa da fare anche con i vostri bambini, un dono gradito che strappa un sorriso soprattuto quando non è perfetto.
Diciamocela tutta, un dolce non è mai solo un dolce, anche perché la verità è che non ho mai amato troppo i dolci e se devo dirla tutta neanche troppo le pupe di Pasqua. 😅
Ma per me non c’è Pasqua senza pupa e sapete perché?
La pupa di Pasqua – cosa troverete in questo articolo
In questo articolo non troverete un copia e incolla rivisitato della tradizione della pupa di Pasqua, ma voglio condividere con voi quanto un ricordo possa diventare qualcosa di estremamente importante per la nostra vita.
Inoltre ho deciso anche di condividere con voi le ricette di 2 impasti che ho sperimentato a casa per produrre le pupe di pasqua in maniera semplice e gustosa.
La Pupa di Pasqua: un dolce tradizionale abruzzese.
La Pupa di Pasqua e i ricordi con mia mamma

La Pupa di Pasqua: ricetta classica per pupa modellabile
- 500 gr di farina
- 5 uova ( di cui 4 uova intere e 1 tuorlo)
- 250 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone
- 1 cucchiaio raso di miele
- 1/2 bicchiere di olio di oliva
Ingredienti per glassa bianca
- 1 albume in avanzo dalle uova sopra
- 120 gr di zucchero a velo
- limone spremuto q.b. ( quanto basta)
Io non ho una spianatoia e neanche lo spazio per poterla adagiare, quindi ho preso una ciotola in vetro ed ho messo la farina, creato uno spazio centrale e messo le uova.
ATTENZIONE ALLE UOVA Ho messo 4 intere e un tuorlo, l’albume l’ho messa in una ciotola a parte perché la utilizzerò per la glassa. |
Alle uova ho aggiunto tutto il resto: il miele, la buccia del limone grattugiato, lo zucchero, il lievito ed ho impastato.
Vi dico già che dovrete aggiungere della farina man mano, fin tanto che l’impasto smetta di attaccarsi alle dita.
Una volta che avrete una bella pallina modellabile potete cominciare a creare le vostre figure : la pupa, il cavallo, il cuore .
Infornate a forno già caldo, a 180 gradi.
Io lo metto statico pur avendo l’opzione ventilato e poi lo controllo.
Appena inizia a prendere un colore più bruno direi di toglierlo dal forno e potete fare il test stuzzicando, se infilzando il dolce l’imposto non rimane attaccato, sarà pronto.
Magari fate il test in diverse parti del corso della pupa, perché magari la pancia o la testa sono più spesse delle braccia.
Per la glassa bianca
La glassa è molto semplice, montate l’albume rimasto con 120 gr di zucchero a velo e il limone spremuto a piacere.
Spennellate la glassa sulla pupa appena sfornata e non vi preoccupate se non viene omogeneo, la pupa è così imperfetta.
Un trucco è utilizzare un pennello per stendere la glassa, si asciugherà molto prima perché riuscirete a dosare meglio il bianco.
Sulla glassa, potete mettere dei confettini, delle codette, delle gocce di cioccolato, degli ovetti, insomma quello che preferite.
La Pupa di Pasqua: ricetta per stampini
Ingredienti per impasto
- 5 uova
- 500 gr di farina
- 400 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 125 ml di olio di girasoli
- 125 ml di latte
- polvere di cacao e mandorle tritata e tostate a piacere
Ingredienti per glassa
- Cioccolato bianco, fondente o al latte
- olio di girasoli.
Procedimento
Montate gli albumi a neve in una ciotola.
SUGGERIMENTO Le uova a temperatura ambiente montano di più. |
Poi sbattete le uova con lo zucchero, poi l’olio, il latte, aggiungete man mano la farina setacciata e il lievito, la polvere di cacao e le mandorle a vostro piacimento.
A fine procedimento aggiungete gli albumi montati precedentemente a neve poco alla volta.
Una volta che l’impasto sarà omogeneo, avrà una consistenza cremosa.
Prendete degli stampini a forma di cuore, colomba, agnello ecc, oliateli un pochino e versate il composto poco più della metà.
Io ho preso degli stampini di carta meno di 500gr, costano 50 centesimi e potete trovarli nei negozi di casalinghi o alimentari.
Infornate a forno caldo, a 180 gradi e controllateli con uno stecchino dopo 20-25 minuti.
Per la glassa
Fate sciogliere a bagno Mario uno dei vostri cioccolati con un un cucchiaino di olio di girasoli e quando si sarà ben sciolto versatelo sulla vostra pupa, colomba o cuore livellandolo con una scatolina.
Io personalmente la formica di carta non l’ho assolutamente tolta, quindi la glassatura è avvenuta con la formica.
Aggiungete le vostre decorazioni: codette colorate, fiori di zucchero, ovetti, ecc.
Cosa puoi fare con Weekend Abruzzo
Spero che il nostro articolo vi sia piaciuto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, scrivici sui social, anche in privato!!!
Per supportarci potete:
- condividere i nostri articoli;
- seguire le nostre pagine social;
- mettere un mi piace alle nostre pagine;
- invitare i vostri amici a farlo;
- inviare consigli, commenti, ecc
- Iscriviti sul gruppo di Weekend Abruzzo – Esperienze da vivere e proponi le tue storie
E se avete una storia da raccontare, un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram