skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Alla Casa Vecchia: Degustazioni E Laboratori Didattici Per Tutta La Famiglia In Abruzzo

Alla Casa Vecchia: degustazioni e laboratori didattici per tutta la famiglia in Abruzzo

Alla Casa Vecchia: degustazioni e laboratori didattici  in Abruzzo tra pastori e formaggi di capra.

Ciao Amici di Weekend Abruzzo, se volete fare un’esperienza davvero coinvolgente, che parli di genuinità, di amore per la terra, di formaggi e di storie di pastori antichi e presenti questo articolo è la vostra opportunità.

Ideale per portare i vostri bambini alla scoperta del lavoro dei pastori e della produzione del formaggio.

Vi portiamo in un bellissimo borgo, a Pacentro (AQ) per conoscere la splendida famiglia del pastore Giocondo e i trucchi della caseificazione di formaggi e latticini di capra.

Un’esperienza da vivere in famiglia, in coppia, con un gruppo di amici e soprattutto con i vostri bambini.

Qui scoprirete la vera vita di un pastore, potrete vedere tutti i passaggi per la produzione della ricotta fresca, assaggiarne un poco quando è ancora calda e sopratutto fermarvi per una degustazione enogastronomica ai piedi del Morrone.

Alla Casa Vecchia: azienda casearia di caprini

Alla Casa Vecchia: degustazioni di prodotti tipici e caseari

Foto di Andrea Calvano

Siamo a Pacentro uno dei Borghi più Belli in Italia nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone a 5 minuti da Sulmona.

Un luogo ricco di storia con tante cose da vedere, dove l’aria è fresca e pulita.

Ecco 👉 Cosa Visitare a Pacentro

Suggestive le vie del centro, la balconata sulla Valle, il Monte Morrone a ridosso, le torri caldora e le botteghine aperte che emanano odore di cibo.

Su di una balconata troviamo “Alla Casa Vecchia”, laboratorio per la produzione di formaggi e ricotta di capra, punto vendita e luogo di attività  culturali legate alla valorizzazione del territorio attraverso il cibo  e i riti della cultura contadina.

A condurre  l’azienda di famiglia c’è Giocondo, pastore che ogni giorno doma le sue 100 capre e di più, le quali lo fanno dannare ma alle quali è affezionato.

I suoi racconti su queste capre sono esilaranti.
Qualche spunto lo troverete nel paragrafo seguente.

Poi abbiamo Virginia, sua figlia amante della natura, degli animali e del tuo territorio.

E’ lei ogni mattina a fare la ricotta, ad accogliere  turisti, viaggiatori e gruppi di bambini  per spiegare i processi e le tecniche di caseificazione.

E poi abbiamo Stella, l’amabile donna di casa, la moglie di Giocondo, dalla voce dolce e accogliente e dalle mani d’oro, che prepara degustazioni e piatti fantastici per turisti e visitatori.

Veramente poi c’è anche la nonna Virginia, che mi racconta dei battibecchi con le sue amiche e vicine di casa.

Alla Casa Vecchia: Giocondo e la sua Famiglia

Alla Casa Vecchia: laboratori di caseificazione e degustazioni di ricotta

Eccolo Giocondo con la sua ricotta salutare!!!

Giocondo è un uomo davvero davvero divertente, per il lavoro che quotidianamente svolge, molto faticoso, non fa mancare un sorriso a nessuno.

Tutti i prodotti caseari e i latticini , tra cui la ricotta della Casa Vecchia, sono esclusivamente prodotti da latte di capra.

Sono più di 100 le capre che, Giocondo, ogni giorno mattina e pomeriggio, 365 giorni l’anno deve domare.

E domare è la parola giusta, i suoi racconti in merito, mi hanno sempre fatto molto molto ridere.

Gli ho chiesto una volta “Allora Giocondo, immaginiamo che sono io che devo andare a domare queste capre, cos’è la prima cosa che devo fare?”

La sua risposta è stata “Devi alloccare!!!!!! “ – tradotto in italiano “Devi urlare”

Parla delle sue capre come delle indisciplinate, ognuna con il proprio carattere e che se non vengono riprese da ramanzine a voce convinta quelle fanno quello che vogliono.

Mi  ha portato un giorno dalle sue capre, ed effettivamente sembrava di stare in mezzo a delle “palle impazzite” – chi mi seguiva, chi mi prendeva la giacchetta, chi sbatteva la testa nella porta della stalla, pazze…. 😂

A condurre questa attività con lui ci sono sua figlia Virginia e sua moglie Stella.

Ho passato con loro diverse giornate, ho portato con me anche degli amici ed ogni volta che torno a casa, torno appagata, felice e piena di amore.

Per questo non potete perdere questa occasione.

Alla Casa Vecchia: prodotti e attività

I prodotti

Alla Casa Vecchia: prodotti caprini di qualità

Foto di Andrea Calvano

Alla Casa Vecchia potrete acquistare prodotti caseari freschi e stagionati con latte di capra, ricotta fresca ogni giorno.

Tutti i prodotti caseari sono di latte di capra, un alimento che contiene numerose proprietà preziose per la nostra salute.

Ricco di calcio e di fosforo, è il latte più vicino a quello materno, più digeribile rispetto al latte vaccino e meno allergizzante.

I formaggi vengono lavorati anche con altri prodotti del territorio, come peperoncini e tartufi.

Le attività

Alla Casa Vecchia esperienza con Weekend Abruzzo

Esperienza con Weekend Abruzzo

Alla Casa Vecchia è possibile partecipare a diverse attività che mirano attraverso il cibo a valorizzare il territorio, la storia, i prodotti e le usanze del mondo contadino.

Si organizzano:

Degustazioni enogastronomiche;

  1. Colazioni pastorali in primavera ed estate, dove a farla da padrona è la ricotta fatta al momento;
  2. Percorsi degustativi e/o culturali legati ad alcune specifiche ricorrenze, ad esempio la  Festa di Sant’Antonio, in cui è possibile attraverso dei percorsi sensoriali conoscere i prodotti legati alle tradizionali ricorrenze.
  3. Laboratori didattici
  4. Attività  formativa per i bambini sulle tecniche di caseificazione e la trasformazione dei prodotti.
  5. Laboratori per i bambini in cui sono coinvolti praticamente nella produzione dei formaggi

Virginia oltre a svolgere il lavoro di produzione dei formaggi, si occupa della cura e gestione degli eventi, inoltre è guida ambientale e saprà darvi diversi consigli sulle attività nella zona.

Collabora con la Cooperativa Stella Alpina, con la quale organizza attività di visite guidate nel Paese altre azioni di valorizzazione del territorio.

Inoltre Alla Casa Vecchia collabora con SlowFood  della condotta Peligna- Sulmona.

Contatti

Per partecipare e/o organizzare attività, visite, laboratori anche per le scuole è possibile contattare direttamente Virginia

☎️ +39 3472535962

👉 Visita la Pagina Facebook 

3 domande per Virginia della Casa Vecchia.

1. Ciao Virginia, raccontaci un pò, come nasce il progetto Alla Casa Vecchia e com’è lavorare in famiglia?

Alla Casa Vecchia nasce effettivamente nel 2018.

La mia famiglia da sempre ha lavorato la terra e allevato animali.

Lavorare in famiglia non è sempre facile, ma si trasforma spesso in qualcosa di molto esilarante e costruttivo.
Genera una vera e propria forza motrice.

La Casa Vecchia per noi è stato sempre un punto di riferimento, una rimessa agricola, un punto di ritrovo per lavori di autoproduzione e da sempre una “dispensa”.

Dalla perdita di lavoro di mio padre abbiamo deciso di fare di questa passione tramandata da generazioni un vero e proprio lavoro.

Amiamo la naturalezza.
La creazione di un’azienda sostenibile e si totale autosufficienza.
Conservatori di biodiversità e tradizioni in questo magnifico pezzo di mondo

2. Sappiamo che hai/avete grandi progetti per il futuro, immagino tu non voglia spoilerare la questione, ma magari puoi anticiparci qualcosa sul cosa e chi? 😅

Si ci sono molti sogni e soprattutto tanti progetti.

Ad oggi posso solo rimarcare il nostro desiderio di far scoprire il nostro territorio in tutta la sua bellezza, dai sapori alle tradizioni, dalla naturalezza allo scandire delle stagioni.

Amiamo proteggere la biodiversità che ci circonda.

Esperienze adatte ad adulti e bambini.

3. Cosa ci consigli di fare a Pacentro e nei dintorni oltre all’esperienza della Casa Vecchia?

Be’ qui rigenerarsi è davvero semplice.

Abbiamo la fortuna di vivere veramente in un luogo incontaminato e sano.

E’ possibile fare una visita, anche guidata nel bellissimo borgo,  dove sarà piacevole perdersi nei vicoli, con le proprie storie antiche fino a giungere al Castello e magari fermarsi in delle botteghe artigianali, per non parlare di tutti i sentieri e i borghi della nostra Majella, luogo di testimonianza di briganti e santi eremiti.

👉 Eremo San Bartolomeo

👉 Eremo Santo Spirito a Majella

L’esperienza documentata di Weekend Abruzzo Alla Casa Vecchia su Facebook

[In Abruzzo trovi famiglia❤ ]Tutti da #Giocondo alla #CasaVecchia di #Pacentro a far formaggi!!! 🙌🙌🙌🙌Ingrediente…

Posted by Weekend Abruzzo on Saturday, August 11, 2018

 

Teniamoci in contatto

Ci tengo di vero cuore a ringraziare Virginia per essersi raccontata a Weekend Abruzzo ed aver partecipato all’iniziativa lanciata durante la quarantena del covid-19.

Ma la ringrazio ancor più forte per tutte le volte che ho vissuto l’esperienza “Alla Casa Vecchia”.

Amo lei, la sua famiglia e il loro amore per il lavoro, per l’accoglienza e per la natura.

E’ una esperienza davvero che auguro a tutti di fare.

Come potete aiutare Weekend Abruzzo a crescere?

Ricordo che l’ iniziativa di promozione lanciata durante il Covid-19 è gratuita.

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Weekend Abruzzo

Nelle Vicinanze

Fate un salto nel suggestivo borgo di Roccacaramanico .

Leggi la storia di Carlo ed Elena del B&B Lu Brihande per scoprire le meraviglie del borgo.

Back To Top