skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

10  Cose Da Fare Con I Bambini In Abruzzo

10 cose da fare con i bambini in Abruzzo

Ecco  10 cose da fare con i bambini se siete in Abruzzo

In Abruzzo con i bambini?  non perdete l’occasione di vivere almeno una di queste 10 e più  cose da fare con i bambini in Abruzzo che noi di Weekend Abruzzo abbiamo pensato per voi.

Attività sportive, naturalistiche e didattiche adatte a tutti ma soprattutto da vivere con i vostri bambini

Esperienze che abbiamo vissuto in prima persona, altre invece che ci sono state fortemente raccomandate ma già nella nostra lista di “cose da fare”.

A tal proposito ci siamo confrontati con i nostri amici di Sexy Mamma, il portale pensato per le mamme che con professionalità ed eleganza, grazie ad un team di esperti, scrive di bellezza, benessere e lifestyle.

Utilissimi consigli pre e post partum che possono rispondere alle mie e alle vostre domande.

Come muoversi nell’emergenza Covid-19

Prima di procedere alla lettura, vogliamo ricordarvi alcuni punti fondamentali in questa emergenza covid-19 e fornirvi alcuni link utili.

Alcune premure per voi in questa situazione di COVID-19

Se vieni da fuori Regione puoi informarti sulle indicazioni di Ingresso in Regione Abruzzo da seguire.

Vi ricordiamo alcune Regole di Comportamento e il Numero Verde Regionale 800 595 459

Coronavirus – tutto ciò che c’è da sapere in Regione Abruzzo

Il consiglio di Weekend Abruzzo

Prima di partire per una delle esperienze che vi proponiamo vi consigliamo di contattare i vari servizi, affinché si possa essere certi che le attività abbiamo ripreso il loro normale corso.

Approfittatene per chiedere informazioni sulle nuove modalità di gestione del servizio, sulla sicurezza e le precauzioni che dovrete prendere qualora ce ne siano.

Trovate i contatti sotto ogni singola proposta.

1. Alla Casa Vecchia: degustazioni e laboratori didattici per tutta la famiglia

Nel Parco Nazionale della Majella presso la Casa Vecchia, azienda famigliare di produzione di caprini potrete vivere un’esperienza laboriosa con i vostri bambini.

🔴 Attività a pagamento da concordare con la struttura

🔴 Se pensate di organizzare una degustazione non dimenticate di avvisare nel caso di donna in gravidanza o altre necessità alimentari.

🔵 Esperienza adatta a tutti.

Siamo nel bellissimo borgo di Pacentro in provincia dell’Aquila, a soli 5 minuti da Sulmona, città dei confetti.

Qui potrete conoscere la vera vita del pastore Giocondo e delle sue 100 capre e partecipare a laboratori didattici  sulla trasformazione del latte e la produzione di caprini.

Fare l’esperienza di una colazione pastorale o una degustazione enogastronomica ai piedi del Monte Morrone.

Scopri di più …

A conclusione dell’ esperienza il borgo vi aspetta per una visita in centro, tra le sue bellissime vie e piazze, la casa di Marlurita, il Castello Caldora e l’artigiano scultore i pietre bianche della Majella.

Scopri di più su Pacentro

Informazioni e Contatti

Virginia Sciore  3472535962

2. Grotte di Stiffe – tra Canyon e Pipistrelli

Nel Parco Naturale Regionale Sirente – Velino nella località di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini possiamo vivere una esperienza unica con i nostri bambini all’interno delle bellissime Grotte di Stiffe.

🔴 Attività a pagamento

🔵 Esperienza adatta a tutti.

Verrete accompagnati da una guida esperta, indosserete dei caschetti  e vi inoltrerete nel magico mondo delle grotte, uno spettacolo naturale.

Camminerete tra  canyon, strettoie, stalattiti, stalagmiti, pipistrelli, cascate e le diverse stanza, come quella dei Briganti e il misterioso Lago Nero.

Ad accogliervi una bella cascata sotto i vostri piedi e il pontile di legno che seguirete per tutto il tragitto di durata di circa 1 ora.

Mi raccomando indossate scarpe e giacchetto, la temperatura è costante a 10 gradi in estate e in inverno, con un bel tasso di umidità.

Scopri di più sulle Grotte di Stiffe

Informazioni sulle Grotte di Stiffe

Per informazioni orari, tariffe e riduzioni è possibile visitare il Sito Visit San Demetrio Ne’ Vestini dove troverete consigli anche su attività da svolgere nelle vicinanze.

3.  Il Castello di Roccascalegna e la leggenda del Barone Corvo de Corvis

Nella Valle del Sangro, tra le tante altre attrazioni e borghi, possiamo raggiungere il bellissimo borgo di Roccascalegna con il suo castello dalle dimensioni e dall’architettura incredibile e  la  misteriosa leggenda della Mano Insanguinata.

🔴 Attività a pagamento con riduzioni per gruppo

🔵 Esperienza adatta a tutti.

🔵 Biglietto ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni e over 60 – controlla le altre riduzioni

🔵 Gratuito per bambini al di sotto di 6 anni

La leggenda narra del Barone Corvo de Corvis che venne ucciso per mano di una donna o un uomo travestito da donna a causa della reintroduzione dello Ius Primae Noctis.

L’impronta della mano insanguinata del Barone sulla roccia del Castello, benché nel tempo si provasse ad eliminare, misteriosamente continuava a ricomparire.

La visita al castello, piacerà tantissimo a voi e i vostri bambini sia per la storia che per il fantastico panorama.

Una bella scalinata vi aprirà le porte del castello, all’interno ampi spazi curati, una chiesetta, la stanza con l’armatura e un antico lancia fiamme, le prigioni, la torre e tanto altro.

Roccascalegna inoltre offre davvero un ottimo scenario per passare una bella giornata, potrete passeggiare tra i vicoli, degustare dell’ottima birra artigianale ai piedi del castello o acquistare dei prodotti locali nelle botteghinie sottostanti aperte nel periodo estivo.

Per informazioni e Contatti

E’ possibile visitare il sito Il Castello di Roccascalegna

Guarda il Video di Roccascalegna nel giorno dell’ Infiorata, puoi già farti una idea del borgo e del Castello.

4. Zoo d’Abruzzo sulla Costa dei Trabocchi

Sulla Costa dei Trabocchi, in località Rocca San Giovanni, nella parte interna sulla collina ecco un’ottima occasione per passare una giornata con i vostri bambini tra natura ed animali.

🔴 Attività a pagamento – Controlla le riduzioni sul sito.

🔴 Ingresso Soggetto a calendario – Controlla i periodi di apertura e chiusura sul sito

🔵 Esperienza adatta a tutti.

🔵 Bambini sotto i 3 anni ingresso gratuito

Siamo nel parco faunistico dello Zoo D’Abruzzo che con un percorso pedonale ci permette di visitare le 200 speci animali che il parco ospita.

E’ possibile vedere gli animali davvero da vicino e in alcuni casi, laddove è possibile si potrà interagire con loro, assistere a dimostrazioni didattiche e partecipare a laboratori interattivi.

Un’intera giornata all’interno dello zoo è possibile grazie all’area pic nic con parco giochi, l’area ristorazione e gli spettacoli organizzati.

Informazioni e Contatti

Per informazioni sulle tariffe, orari di apertura, spettacoli o semplicemente per vedere la mappa dello zoo con tutti gli animali, potrete andare direttamente sul sito dello Zoo D’Abruzzo.

5. A Spasso con il gregge sulla Majella

Nel bellissimo scenario della Majella, nasce la Tana dei Bimbi, una simpatica casetta in montagna per partecipare a laboratori artistici, naturalistici ed eco-pedagogici, organizzati da personale qualificato.

🔴 Attività a pagamento

🔵 Esperienza  adatta a tutti.

La proposta didattica, coordinata da Alessandra Rapposelli, esperta in musicoterapia, consiste nel far vivere ai bambini e agli adulti una giornata in montagna a pieno contatto con la natura.

Si guarderanno le nuvole, si interagirà con gli animali e si scopriranno i prodotti enogastronomici del territorio durante la merenda.

Una delle attività, è “A spasso con il gregge” .

Un momento conviviale di forte tradizione abruzzese, una passeggiata nella natura sana e pulita.

Con il pastore, un gregge di 1300 pecore e capre e il cane simbolo del nostro Abruzzo il “Pastore abruzzese”.

Alessandra organizza anche attività quali, musicoterapia, teatro-pittura, arti pittoriche e manuali, letture con musica dal vivo, riconoscimento flora e fauna, laboratori con le erbe e tanto altro.

Inoltre ricordo che la Tana dei Bimbi si trova nella zona degli impianti sciistici di Passo Lanciano e vicino ad attività ricettive.

Per informazioni e contatti

Alessandra RapposselliEvent Manager la Tana dei Bimbi – 3488906038

6. La Camosciara in Carrozza con i Cavalli

Nel bel mezzo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise potrete vivere una giornata nella natura con i vostri bambini alla Camosciara, tra sentieri, cascate, passeggiate a cavallo e tanto altro.

🔴 Attività a pagamento

🔵 Esperienza adatta a tutti.

La bellissima area naturalistica protetta  della Camosciara si trova tra i comuni di Civitella Alfedena, Opi e Pescasseroli (AQ).

Il territorio presenta corsi d’acqua, faggete fantastiche, la cascata delle Ninfe e quella delle Tre Cannelle.

Potrete vivere questa esperienza in diversi modi, a cavallo, in carrozza, in mountain bike a noleggio oppure fare un bellissimo giro con il trenino turistico tanto amato dai bambini.

L’area è attrezzata con tavoli da pic-nic, panche e punti fuoco in aree ombreggiate e giochi per bambini.

Per entrare si paga un ingresso e si possono parcheggiare macchine e camper.

Per informazioni e contatti

Potete visitare il sito della Cooperativa La Camosciara e leggere il mio racconto su una giornata passata con mia mamma in zona, in cui potrete scoprire altre cose da fare vicino.

7. Trekking con gli asini Santo Stefano di Sessanio

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga potrete vivere l’esperienza del trekking con gli asini all’interno del borgo di Santo Stefano di Sessanio.

🔴 Attività a pagamento

🔵 Attività adatta a tutti.

Chiara e Luigi di Gira e Rigira, nel loro giardino degli asinelli, di fianco al lago di Santo Stefano di Sessanio vi accompagneranno nel magico mondo di questi fantastici animali: gli asinelli.

Potrete partecipare ad un trekking someggiato: un’escursione lenta con animali da soma.

L’asinello trasporterà zaini ed altri accessori che renderanno la passeggiata più leggera.

I bambini saranno entusiasti di portare il loro amico animale e voi non farete altro che ammirare il bellissimo panorama tra borghi e natura.

Durante le escursioni si faranno degli incontri, esperti di cinema, di  storia, di letteratura, di tradizioni locali, attori e musicisti: dei veri e propri seminari a cielo aperto!

Inoltre vengono organizzati incontri con produttori agricoli, allevatori, artigiani locali e picnic musicali.

Per informazioni e contatti

Per tutte le informazioni sulle attività, i periodi e le tariffe potete visitare il sito di Gira e Rigira

8.Natural Soft Rafting in famiglia e l’ Oasi di Serranella 

Al confine  dell’ Oasi WWF di Serranella, riserva naturale controllata nella Valle del Sangro potrete vivere una entusiasmante giornata tra natura e sport.

🔴 Attività a pagamento

🔵 Non adatta a tutti – Contatta direttamente l’organizzatore.

L’associazione Raften – Rafting Emozione Natura organizza uscite in  tutta sicurezza di  natural soft rafting adatte a tutti.

Una passeggiata sportiva ma rilassante nel fiume Sangro che si presta con le sue discese a farvi scoprire  una natura ricca, dimora di numerosi  varietà di uccelli.

Qui vivono l’airone bianco maggiore, il fenicottero falco pescatore, la cicogna nera, la gru, il cormorano e il codone, simbolo della riserva dell’oasi WWF di Serranella.

Per grandi e piccini questa esperienza sarà un modo per evadere dalla quotidianità e dalla velocità delle cose che ci circondando.

Grazie all’associazione Raften, inoltre potete beneficiare di convenzioni con gli esercizi commerciali del luogo.

Avrete a disposizione un’area pic-nic, un campo da calcetto e un punto approvvigionamento per camper.

Vicino ai confini con l’oasi inoltre troverete percorsi natura ed escursionistici, un Giardino botanico mediterraneo, con circa 200 specie di piante e un orto medievale che ospita le piante alimentari precedenti alla scoperta dell’America.

Aree sosta e centro visite.

Informazioni e Contatti

Per informazioni sulla Riserva Naturale potete visitare il sezione del sito  del WWF – Lago Di Serranella 

Per informazioni e contatti per vivere l’esperienza del Natural Soft Rafting potete visitare la pagina Facebook di

9.Il laboratorio del Mastro Geppetto d’Abruzzo: Antonio Palmerio

Visita al museo dell’arte con le opera di Mastro Tonino a Pretoro – Le opere del Geppetto D’Abruzzo.

🔴 Attività gratuita

🔵 Esperienza adatta a tutti

Nel Borgo di Pretoro (CH) ai piedi della Majella in Abruzzo, c’era un uomo, classe 1931, che ogni giorno si apriva a noi con estrema fiducia, quella che tutti noi dovremmo avere per il mondo intero.

Da poco ci ha lasciati fisicamente, ma ha lasciato a noi il suo magnifico ricordo e soprano le sue bellissime opere che sono esposte in un museo di Pretoro.

Ha creato segni indelebili con il più nobile dei materiali, il legno e scolpiva le anime con le sue emozioni.

Il suo nome era, è,  Antonio Palmerio, per tutti Mastro Tonino, il geppetto di Pretoro.

Il suo magico laboratorio è qualcosa di magico rapirà.

Di lui hanno scritto in molti, tante sono le  foto postate sui vari social network.

Mastro Tonino ha replicato in legno monumenti dalla imponente portata senza probabilmente mai averli visti  tutti dal vivo.

Riproduce da immagini di giornale che preziosamente impolverate si trovano di fianco all’opera creata.

Dalla struttura Vaticana, al Duomo di Milano, alle cattedrali ravennate ai monumenti fiorentini.

Leggi la nostra Storia di Mastro Tonino

10.Escursione in famiglia nella bellissima Valle dell’Orfento

Nella suggestiva Riserva Naturale della Valle dell’Orfento a Caramanico Terme tra corsi d’acqua, canyon e fitta natura potrete vivere una giornata in famiglia da ricordare.

🔴 Attività gratuita o a pagamento in caso di guide specializzate

🔵 Non adatta a carrozzini o altri mezzi di mobilità. Non in tutti i tratti della Valle è possibile accedere con i cani. Fare sempre riferimento al Centro Visita di cui sotto.

La Valle dell’Orfento è una riserva naturale protetta nel Parco Nazionale della Majella.

Prende il nome dal fiume Orfento che con il suo scorrere nel tempo ha creato un canyon ricco di vegetazione e dal quale si diramano una serie di sentieri possibili, con distanze e difficoltà diverse.

Per una escursione in famiglia, in coppia, con il vostro cane o in solitaria, recatevi al Centro Visita della Valle dell’Orfento a Caramanico Terme, lì troverete del personale gentile e specializzato che saprà consigliarvi il percorso più adatto alle vostre esigenze.

Per accedere ai sentieri è necessaria l’autorizzazione gratuita rilasciata dal Centro Visita, in cui lascerete i contatti del capo gruppo.

E’ possibile fare l’escursione in autonomia oppure con delle guide da concordare in anticipo.

Vi troverete in ambienti straordinari, ombreggiati, con  passeggiate lungo fiume ricca di ponti, scalette, cascate, vegetazione fitta e pareti rocciose.

Il telefono non prende.

Attività non adatta a passeggini.

Informazioni e Contatti

Per tutte le informazioni ecco il numero del Centro visita

Majambiente – 085.922343

Il nostro decalogo è concluso, ma continuate a seguirci, perché sarà il primo di una lunga serie.

Vi vogliamo lasciare con questa domanda e fornirvi altre informazioni utili.

Posso viaggiare in gravidanza e con i bambini ?

Viaggiare con i bambini o in stato di gravidanza, non è impossibile, ma richiede sempre il rispetto di alcune regole e con un pò di organizzazione tutto sarà più semplice.

Sull’argomento, lo staff di Sexy Mamma ha preparato un utilissimo articolo dal titolo Andare in vacanza con i bambini piccoli? 11 consigli di viaggioche vi consiglio vivamente di leggere.

Teniamoci in contatto

Spero il nostro articolo vi sia piaciuto.

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Weekend Abruzzo

 

Back To Top