skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Cosa Fare Sulla Costa Dei Trabocchi In Abruzzo?

Cosa fare sulla costa dei trabocchi in Abruzzo?

Ecco cosa fare sulla costa dei trabocchi in Abruzzo.

In questo articolo, che terrò aggiornato per voi e grazie a voi, troverete informazioni utili per il vostro viaggio sulla costa dei trabocchi.

Il 95% delle proposte che condivido sono testate direttamente e non sono delle sponsorizzate.

Se questo elenco non vi è sufficiente e volete delle risposte mirate alle vostre esigenze di viaggio, potete scrivermi direttamente sui canali social:

Instagram @weekend_abruzzo
Facebook di Weekend Abruzzo

Se siete un gruppo, una associazione , una agenzia e avete bisogno di progettare il vostro viaggio in Abruzzo avete trovato la persona giusta : 

Mi occupo di travel designer in Abruzzo e progetto itinerari sulla base delle singole esigenze.

1-  Visitare San Vito Chietino

San Vito Chietino è un bellissimo luogo di mare, ti accoglie nelle sue calette intime di acque fresche e tramonti romantici e vi offre l’opportunità di vivere esperienze indimenticabili.

Scrivete sul vostro taccuino di viaggio:

🟢 Passeggiata sul promontorio Guglielmo Marconi – da non perdere assolutamente – qui Majella, Gran Sasso e mare a colpo d’occhio per foto memorabili.

🟢 Giro in bici sulla ciclopedonale a filo di mare, tra trabocchi, calette e localini 

🟢 Trekking nei sentieri di mare, tra fontane napoleoniche o scalette che uniscono  il borgo con il mare

🟢 Visita il Trabocco Turchino.

👉 Ecco tutto quello che puoi fare a San Vito Chietino

2 – Passeggiate in bicicletta o lunghi trekking sulla Via Verde

La Via Verde è la ciclopedonale di recente costruzione (ancora in parte in manutenzione) che permette di attraversare circa 45 km di costa da Ortona a Vasto a  filo di mare.

Sull’ex tracciato ferroviario potrete affittare bici classiche, e-bike, monopattini elettrici, bici con carretti, bici con seggiolini bimbi, skate e tanto altro per scegliere il modo giusto per vivere questa esperienza.

Che tu lo scelga di fare all’alba, al tramonto, in pieno pomeriggio, con la pioggia, con il sole cocente, con un pranzo al sacco nello zaino o intervallando il tuo viaggio a pit stop tra calette, bar,  borghi e trabocchi, il tuo viaggio  sulla costa dei trabocchi sarà memorabile.

Leggi post 

3 – Scoprire le aree protette e le riserve naturali della costa dei trabocchi

L’ Abruzzo, regione verde d’Europa vi accoglie con 3 parchi nazionali, 1 regionale e più di 30 tra aree protette e riserve naturali.

Sul tratto litoraneo della costa dei trabocchi potrete intervallare le vostre giornate di mare a visite ai borghi, escursioni nella natura, degustazioni e scoperte di nuovi cibi.

Tra Ortona e Vasto, su tutta la costa dei trabocchi,  troveremo  paesaggi differenti con la possibilità di vivere esperienze nelle 7 Aree naturali protette del litorale.

La maggior  parte delle riserve possono essere raggiunte anche in bicicletta.

Alcuni tratti sono interrotti e quindi consigliamo di chiedere sempre informazioni a chi vi noleggia le bici o di informarvi presso gli uffici turistici di competenza.

4 – Visitare l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia

Se siete sulla costa dei trabocchi, prima di una bella colazione sul mare o di un aperitivo, il nostro consiglio è andare a visitare l’ abbazia di San Giovanni in Venere.

Dall’alto di un promontorio a pochissimi minuti dalla spiagge di Fossacesia potrete rilassarvi in uno scenario di grande bellezza.

Alle vostre spalle il complesso monastico che si compone di una basilica e di un monastero, entrambi risalenti al XIII saranno l’attrazione principale.

Dinnanzi ai vostri occhi avrete l’occasione di affacciarvi su un balcone molto speciale, direttamente sul Golfo di Venere che si presenta con il colore del blu mare e verde o giallo ( in base ai periodi) dei campi coltivati a ulivo, vigna e grano.

Come Visitare l’Abbazia

Dalla Costa dei trabocchi è possibile raggiungerlo in macchina o in bicicletta ( consiglio elettrica).

Novembre a Marzo – dalle  8.00 alle 18.00
Aprile a Ottobre – dalle 7.30 alle 19.30.

Per visite guidare e/o informazioni : 0872-60132

5 – Una cena romantica sui trabocchi

Da diversi anni i trabocchi che caratterizzano la nostra bellissima costa abruzzese sono stati riconvertiti a ristoranti di pesce.

Dal mese di Aprile-Maggio al mese di Settembre-Ottobre è possibile vivere l’esperienza di una cena o un pranzo su uno dei nostri bellissimi trabocchi.

Nella maggior parte dei trabocchi la formula prevede un menù  ed un prezzo fisso che varia in media dai 40 ai 60 euro tutto compreso.

Se avete intenzione di mangiare su un trabocco prenotate in tempo.

5 – Una giornata ad Ortona, borgo di marinai tra pesce ed un bicchiere di vino

Se siete sulla costa dei trabocchi è sicuramente consigliato vivere una giornata nella bellissima cittadina di mare di Ortona.

Qui potrete scegliere una delle sue belle spiagge:

  • I saraceni, con la sua ampia spiaggia di sabbia, in parte attrezzata ed in parte libera e le sue acque sicuro, di fianco al molo turistico che attraversa il mare
  • La Riccetta : più intima e riservata e meta di surfisti.
  • La Riserva Naturale Regionale Ripari di Giobbe, incontaminata preziosa
  • Il lido Riccio con spiagge di sabbia e grandi strutture alberghiere 
  • Foro di Ortona, un paradiso incontaminato e protettore dei preziosi Fratini

Un giro in bicicletta nel tratto della Via Verde dai piedi del Castello Aragonese , passando dalla  Riserva Naturale Punta dell’Acquabella arrivando al Trabocco Mucchiola nella confinante San Vito Chietino.

6 – Una giornata a Lanciano, tra shopping e miracoli in un borgo medievale 

Dalla costa dei trabocchi, per una passeggiata in centro e un aperitivo vista borgo, un tour culturale o religioso, Lanciano è ciò che fa per voi.

La cittadina medievale, caratterizza da 4 quartieri storici, offre una risposta a tutte le tipologie di turismo e riesce ad offrirvi un’ intera giornata di scoperte.

Qui potrete scegliere di fare una semplice e lunga passeggiata tra i negozi e i bar del centro in un frequentatissimo corso in cui potrete guardare le vetrine, fare shopping o fermarmi in uno dei tanti locali per un aperitivo.

Il sabato mattina se siete appassionati di mercati, troverete un gradissimo mercato in cui potrete acquistare tantissimi articoli, da vestiti a utensili per la casa ad oggettistica tipica abruzzese.

Per un turismo storico-religioso potrete passeggiare e visitare le numerose chiese che si trovano nei vari quartieri ed assolutamente entrare nella Chiesa di San Francesco per ammirare il più antico dei miracoli eucaristici al mondo che richiama migliaia di pellegrini all’anno.

7 – Mangiare in una delle tipiche “Fritterie” 

Voglia di cucinare zero? siete nel posto giusto

San Vito Chietino rinomato luogo in cui gli stessi abruzzesi vengono a mangiare le domeniche, in particolare nelle Fritterie.

Qui potrete assaggiare una cucina di mare, dai fritti di pesce ai primi, secondi e altri  piatti della tradizioni.

Che siano in forma self-service o serviti al tavolo, potrete scegliere tra una vasta gamma di piatti di pesce a dei prezzi davvero imbattibili. ( 6 -7 euro a piatto)

7 – Oasi di Serranella nella Val di Sangro

L‘Oasi di Serranella è un’ottima alternativa al mare o alla montagna per fare delle piacevoli escursioni al fresco e viversi un momento di relax nella natura anche con i vostri bambini.

Da San Vito Chietino : 23 minuti in macchina
Fossacesia: 20 minuti
Ortona: 40 minuti
Torino di Sangro : 40 minuti

L’ Oasi Regionale Lago di Serranella è una delle tante riserve naturali e protette che l’Abruzzo offre a turisti, viaggiatori e sportivi, l’ingresso è gratuito.

Ecco l’ Oasi di Serranella 

8 – Castello di Roccascalegna

Per una bella gita con i vostri bambini dovete andare assolutamente a Roccascalegna per visitare uno dei più bei castelli d’Abruzzo : il castello di Roccascalegna.

Siamo nella Val di Sangro, a non più di un’ora di macchina da una delle località di mare della costa dei trabocchi.

Qui potrete visitare un castello al suo interno, partecipare a visite guidate, scoprire la misteriosa leggenda della mano insanguinata, assaggiare le birre artigianali della bottega ai piedi del castello e assaggiare il pane porchettato brevettato della signora Maria.

9 – Visitare una delle tante Cantine del territorio  e degustare vini locali

Sono diverse le proposte sul territorio per partecipare ad esperienze a tema vino, dalle cantine più strutturate a quelle più intime.

Alcuni nomi di pregio sono Cantina Frentana di Rocca San Giovanni con anche la loro nuova proposta Frentana Bike , degustazioni e escursioni in bici e gli aperitivi nella Torre Vinaria.

Cantine Mucci nel bellissimo scenario di Torino di Sangro e Dora Sarchese a Caldari di Ortona conosciuta anche per la Fontana del Vino.

A San Vito Chietino è possibile richiedere una degustazione dei Vini Tommaso Olivieri, che produce vini locali di qualità e richiesti sul mercato internazionale.

Se siete alla ricerca di alloggi e di informazioni di viaggio non esitate a scriverci, potete visitare la nostra pagina Facebook e il nostro canale Instagram  ed inviarmi un messaggio al quale risponderemo con grande piacere

 

Spero il nostro articolo vi sia piaciuto. 

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

Volete promuovere o far conoscere un servizio da proporre?

Scrivetemi, sarò ben contenta di venirvi a trovare.

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Back To Top