skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Cosa Fare A San Vito Chietino Durante Le Vacanze?

Cosa fare a San Vito Chietino durante le vacanze?

Cosa fare a San Vito Chietino è una delle domande che più mi viene fatta.

Bene, è giunta l’ora di dare una risposta.

In questo articolo, che cercherò di tenere sempre aggiornato, troverete alcune delle cose da fare a San Vito Chietino, il luogo in cui vivo.

San Vito Chietino è una delle zona di mare più belle dell’Abruzzo, meta turistica di viaggiatori solitari, coppie innamorate, famiglie con bambini e gruppi di amici.

Cosa possiamo fare a San Vito Chietino è una delle domande che più mi viene fatta sui social del mio blog Weekend Abruzzo oppure dai turisti che pernottano nelle nostre casette di mare.

A seguire:

  • Cosa possiamo visitare da San Vito Chietino?
  • Quali sono le spiagge più belle da vedere?

Cercherò di rispondere a tutte queste domande una volta per tutte.

Ci tengo a ricordare che il 95% delle proposte che condivido sui nostri social sono testate direttamente e non sono delle sponsorizzate.

1-  Mare, mare e mare nelle bellissime spiagge e calette.

Sembrerà superficiale questo primo punto ma come non potevo menzionare la questione mare e spiaggia.

San Vito Chietino è per eccellenza un luogo di mare e nel suo tratto di costa vi offre l’opportunità di scegliere tra diverse tipologie di spiagge in base alle vostre esigenze.

Troverete spiagge libere e spiagge attrezzate con stabilimenti balneari che offrono servizi di pranzo, cene e ristoro.

Potrete scegliere di passare una giornata in famiglia con i bambini nella spiaggia di sabbia al centro di San Vito Marina, dove l’acqua è mite con  fondali più bassi.

Oppure scegliere una delle spiagge con i sassi dove l’acqua è più fresca con fondali decisamente più alti.

Leggi post 

2 – Passeggiate in bicicletta o lunghi trekking sulla Via Verde

Se siete amanti delle passeggiate, dei trekking, dei giri in bici siete nel posto giusto.

La Via Verde è la ciclopedonale di recente costruzione ( ancora in parte in manutenzione) che permette di attraversare circa 45 km di costa da Ortona a Vasto a  filo di mare.

Sull’ex tracciato ferroviario potrete affittare bici classiche, e-bike, monopattini elettrici, bici con carretti, bici con seggiolini bimbi e risciò elettrici.

Il tuo viaggio  sulla costa dei trabocchi sarà memorabile.

Leggi post 

3 – Kajak, canoa o sup verso il trabocco turchino

Siete in vacanza sulla costa dei trabocchi a San Vito Chietino, è tempo di fare tutto quello che non avreste potuto fare a casa vostra.

Anche se non lo avete mai fatto, salire su un sup o una canoa non è poi così difficile.

Fatevi coraggio, perché quello che riuscirete a vedere dal mare non sarà come quello che avrete visto da terra. 

Un’occasione unica per scattare foto e fare un bagno nelle acque cristalline tra i pali d’acacia che disegnano il trabocco Turchino della costa dei trabocchi

Leggi post

4- Il Trabocco Turchino e i luoghi  Dannunziani

Il Trabocco Turchino è uno dei pochi trabocchi non adibito a ristorante, è lì a testimoniare la storia di un luogo di uomini di mare e poeti.

Ti stupirà con la sua lunga e stretta passerella.

Sarà come camminare a filo sull’acqua.

E’ inutile dire che vi perderete in scatti fotografici artistici e scenografici e ahimè questo accadrà anche a coloro che dicono non essere social.

Trasformatevi in poeti e scrittori anche voi!!!

Il nostro consiglio è di osservarlo ben sdraiati in costume da bagno dalla sottostante bellissima cala turchino.

A pochi minuti troverete la dimora estiva in cui Gabriele e Barbarella si ritirarono in una estate d’amore del 1899  e il promontorio dannunziano.

5- Cenare su un trabocco

Molti turisti che vengono a visitare la costa dei trabocchi vogliono assolutamente vivere l’esperienza di cenare o pranzare su una di queste suggestive strutture. 

A San Vito Chietino abbiamo 3 trabocchi in cui mangiare e assaporare piatti di mare, 2 trabocchi si trovano sul molo ed 1 sulla pista ciclopedonale verso il trabocco turchino.

La nostra raccomandazione è di prenotare in largo anticipo, i posti sono limitati.

6- Si mangi chi può

San Vito Chietino è in assoluto meta turistica per il cibo, qui potrete trovare una moltitudine di locali per tutte le esigenze che offrono cibo della tradizione di mare e di terra della nostra zona.

Tutta la zona di mare è costellata dalle famose “Fritterie” ovvero locali in cui potrete mangiare delle buonissime fritture di pesce e non solo a 6 euro al piatto.

Ottime sono le trattorie storiche.

Per i più chic troverete ristoranti gourmet con viste panoramiche.

Non solo pesce però, sono diversi i luoghi  in cui poter mangiare carne e  arrosticini sia sul mare.

Troverete pizzerie al taglio, pizzerie sul mare classiche e una pizzeria gourmet su una splendida terrazza. 

7- Un pic sic sulla spiaggia aspettando le stelle

Per vivere esperienze uniche basta davvero poco.

Un telo, una bella insalata di riso preparata da casa, una bottiglia di vino, una ciotola di cocomero, delle casse per della musica soft, giochi per bambini o candele per gli innamorati e i vostri occhi.

Attenzione niente plastica – San Vito Chietino  è comune plastic free.

8- Guardare mare e montagna in un colpo solo dal promontorio Guglielmo Marconi

Una passeggiata romantica o un’uscita in famiglia prima di andare a cena è consigliata.

Ed eccovi al promontorio Guglielmo Marconi, un balcone panoramico da cui potrete vedere la Majella e il Gran Sasso, Ortona, i trabocchi e in caso di cielo iper limpido perfino Vasto.

Qui i bambini potranno giocare sereni, è una zona pedonale tra case e casette agghindate con fiori e oggetti decorativi fatti a mano dagli abitanti del luogo.

Una piccola chiesetta vi inviterà a lasciare una frase sul libro all’ingresso e le panchine sul mare vi accoglieranno in un mondo di color cielo e mare.

9- Esprimere il tuo miglior desiderio

San Vito Chietino offre un bellissimo panorama dal grazioso molo sulle spiagge, ad ogni orario qui le vostre foto saranno memorabili.

Sotto i piedi dei trabocchi, contemplerete il borgo dall’alto, le coste laterali e le spiagge ospitali.

Bene in cima al molo troverete un piccolo faro, lì i bambini di questo borgo da piccoli sono stato abituati a chiudere gli occhi, toccarlo ed esprimere un desiderio segreto.

Il vostro desiderio sarà in acque sicure.

10- Assaggiare quanti più dolci tipici abruzzesi riuscirete a trovare

In vacanza si sa, la colazione è qualcosa di molto importante.

A San Vito Chietino troverete pasticcerie e gelaterie in grado di offrirvi una ampia gamma di dolci tipici abruzzesi.

Il dolce tipico di San Vito Chietino è il cellipieno, un taralluccio in pasta frolla olio e vino ripieno di marmellata d’uva che dovrete assolutamente provare.

Ma nel vostro vassoio di dolci dovrete far mettere quanti più dolci tipici potete: bocconotti, pizza dolce, pizzelle, mostaccioli, parrozzetti, soffioni e tanto altro.

11- Partecipare ad una degustazione di un olio che sa di casa, mare e famiglia

Per una pausa piacevole dal mare, per una esperienza rurale oppure semplicemente in una giornata più grigia potrete partecipare ad una degustazione di olii pregiati, di qualità e premiati presso il Frantoio Giocondo De Santis.

E’ una esperienza che ho avuto modo di testare di persona accompagnando anche altre persone e tutti sono rimasti piacevolmente colpiti da Dino.

Con lui scoprirete i segreti di questo mondo e soprattuto una storia di famiglia in un contesto curato pensato appositamente per voi.

Scopri di più su questa azienda

Per maggiori info
+39 347 1656911
info@frantoiogiocondo.it
 
12- Area Archeologica vista mare

Nel nostro piccolo ma bellissimo paese troviamo anche un’area archeologica a due passi dal molo di San Vito Marina.

Qui sono stati rinvenuti i resti di una villa romana litoranea (I sec. a.C.), tra le più importanti della costa e i resti di un’antichissima fornace per la produzione di lucerne, databile secondo secolo d.C. e di una vasca per acquacoltura.

In questa area aperta e non custodita, troverete un paio di panchine vista mare, se vogliamo un luogo per pensare ed ammirare il paesaggio e nella parte più alta troverete anche tavoli per il ristoro.

Rispettiamo ogni angolo del mondo, quando non ci sono cestini dell’immondizia .

13- Con i bambini una giornata allo Zoo D’Abruzzo

A pochissimi minuti dal casello dell’ autostrada Lanciano- San Vito Chietino in località Rocca San Giovanni, una delle cose da fare sulla costa dei trabocchi è visitare lo zoo con i vostri bambini.

Siamo nel parco faunistico dello Zoo D’Abruzzo che con un percorso pedonale ci permette di visitare le 200 speci animali che il parco ospita.

E’ possibile vedere gli animali davvero da vicino e in alcuni casi, laddove è possibile si potrà interagire con loro, assistere a dimostrazioni didattiche e partecipare a laboratori interattivi.

Un’intera giornata all’interno dello zoo è possibile grazie all’area pic nic con parco giochi, l’area ristorazione e gli spettacoli organizzati.

Informazioni e Contatti

I bambini sotto i 3 anni non dovrebbero pagare, in ogni caso visitare il loro sito, perché spesso è possibile anche scaricare delle riduzioni per tutti.

Guarda post 

Sito Zoo D’Abruzzo.

Dove dormire a San Vito Chietino

Se siete alla ricerca di alloggi e di informazioni di viaggio non esitate a scriverci, potete visitare la nostra pagina Facebook e il nostro canale Instagram  ed inviarmi un messaggio al quale risponderemo con grande piacere

Spero il nostro articolo vi sia piaciuto. 

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

Se volete promuovere o far conoscere un servizio da proporre scrivetemi, sarò ben contenta di venirvi a trovare.

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Può interessarti anche

Back To Top