skip to Main Content

Get in touch today to request a quote.

Dove Dormire Sulla Costa Dei Trabocchi: Posti Insoliti E Selezionati

Dove dormire sulla costa dei trabocchi: posti insoliti e selezionati

Cerchi posti autentici, insoliti e belli per dove dormire sulla costa dei trabocchi?

Dove dormire sulla costa dei trabocchi è in effetti una domanda fondamentale e lecita che dovete farvi prima di partire per il vostro viaggio in Abruzzo.

Solo voi conoscete le vostre abitudini e le vostre esigenze, ma in questo articolo cercherò di fornirvi alcuni punti di riferimento secondo i miei gusti e valori, di esperienze testate e vissute personalmente.

Scopri anche _ Cosa fare sulla costa dei trabocchi in Abruzzo

Perché seguire i miei consigli di viaggio

👉 Chi mi segue da tempo, sa benissimo che i miei consigli sono mirati, studiati e testati.

✍ Scelgo di parlare di un luogo o di un altro, perché le mie scelte ricadono più che sulle cose, sui valori.

🧏‍♀️Amo chi protegge la propria casa-natura, chi seleziona con cura il cibo, chi con semplicità offre quello che ha, chi preferisce creare al comprare e più di tutti Amo chi NON SEGUE MA PENSA.

😍 Amo chi fa sentire il viaggiatore a casa, chi sa raccontare la storia delle sue origini, chi è gentile e chi rende il viaggio dei nostri turisti un ricordo memorabile.

Dove dormire sulla costa dei trabocchi -una doverosa premessa

La costa sud dell’Abruzzo si distingue da quella nord del litorale abruzzese proprio per la mancanza o la quasi assenza di resort e villaggi turistici.

Troverete Alberghi ed Hotel, anche se non tantissimi e per gli amanti della vita all’aria aperta dei campeggi, ma negli ultimi anni a spopolare sono soprattutto i tantissimi B&B e  le Case Vacanze di ogni sorta che sono nate per rispondere ad una crescente domanda da parte di turisti e viaggiatori.

In questo articolo, che terrò aggiornato, voglio darvi qualche consiglio di posti insoliti per dormire sulla costa dei trabocchi.

Dormire sulla costa dei trabocchi – un piccolo consiglio

So che a volte è difficile, ma se avete intenzioni di dormire sulla costa dei trabocchi per trascorrere le vostre vacanze estive in questa bellissima terra, cercate di prenotare per tempo.

Non vi riducete all’ultimo, perché è vero che l’offerta ricettiva sta crescendo ma è altrettanto vero che sta crescendo anche la domanda.

Dormire sulla costa dei trabocchi – una breve premessa

La costa dei trabocchi è sicuramente una di quelle esperienze che vi consiglio di vivere almeno una volta, anche se sono sicura che una volta provata vogliate fare il bis, soprattutto se seguite i consigli di Weekend Abruzzo e tutte le cose che potrete fare durante il vostro soggiorno in Abruzzo.

In ogni caso, parliamo di un tratto di costa abruzzese che va da Ortona, il bellissimo borgo marinaro tra il verde della vegetazione e il blu del mare a Vasto, borgo di mare conosciuto per la sua storia e anche per la Riserva sul mare Punta Aderci.

Il territorio è variegato e frastagliato, ricco di borghi nelle aree interne a pochi minuti dal mare, con una strada a 2 corsie che ci porta a scoprire tutta la costa in meno di 1 ora.

Dormire sulla costa dei trabocchi dipende un pò dalle vostre abitudini, perché avete la possibilità di scegliere tra diverse strutture ricettive, classiche, moderne e unconventional.

E allora, cominciamo con qualche consiglio, ricordo sempre che quello che vi propongo è stato testato da me personalmente al 98% dei casi, il restante è perché conosco molto bene i valori delle persone che offrono il servizio.

1. B&B Il mare in una stanza – Foro di Ortona, oasi del Fratino

Siamo in località Foro di Ortona (CH) e qui potrete trovare tutto ciò di cui avete bisogno.

Ad accogliervi una famiglia meravigliosa che gestisce e cura il Mare in una stanza e coccola i propri ospiti, proprio come se fossero loro famigliari.

Martina, professionista del settore turistico, saprà consigliare il meglio per le vostre vacanze sulla costa dei trabocchi, ama la sua terra e si aggiorna continuamente su quello che può proporre ai propri clienti/amici.

Tutto nel Mare in una stanza, parla d’Abruzzo, di mare e di casa, una colazione curata nei minimi dettagli che vi immergerà da subito nei sapori della nostra terra.

E poi che dire il mare a soli 29 secondi dalla vostra stanza.

😍 Io adoro Il mare in una stanza e per questo lo consiglio a voi e non solo in estate.

Se ti va scopri di più sul Mare in una Stanza

 

2. La casa dello scrittore immersa  nel bosco – San Vito Chietino

Ebbene da Ortona ci avviciniamo a San Vito Chietino, meta turistica per eccellenza per le sue spiagge, il suo borgo ma soprattutto per la proposta gastronomica di mare e di terra che propone.

Scopri anche _ Cosa fare a San Vito Chietino durante le vacanze

Anche qui sono tante le strutture, b&b, case vacanze e anche qualche hotel che potranno farvi vivere una vacanza unica sulla costa dei trabocchi.

Vi parlo però della casa dello scrittore, una casa per chi vuole estraniarsi dalla movida e dal caos estivo che rallegra il nostro borgo, almeno per dormire ecco.

La casa dello scrittore è una casa di campagna, immersa completamente in un bosco a 5 minuti in macchina dalle spiagge di San Vito Chietino, dal borgo e dalla stazione dei treni.

Una casa indipendente con 2 piani che può accogliere fino a 6 persone dello stesso gruppo, oppure può essere divisa per ospitare una coppia o una famiglia con bambini.

La casa nonostante sia di campagna al suo interno è dotata di ogni confort ma ciò che la contraddistingue è la natura tutto intorno, tra orti, passeggiate nel bosco, galline e piante di ulivo.

Sono un pò di parte, perché questa casa la gestisco proprio io con la mia famiglia, quello che posso garantirvi è un soggiorno tranquillo, spunti di viaggio e consigli sulle cose da fare e da vedere nel nostro territorio.

Grazie al mio blog di promozione turistica sono sempre alla ricerca di cose autentiche e genuine che possano rendere piacevole la vostra vacanza in Abruzzo.

Per informazioni potete inviare una mail a : sabrina.cesarone@gmail.com

3. Battello Ebbro – Torino di Sangro – Una vista solitaria sul mare

Battello Ebbro è un B&B bellissimo, nuovo, moderno e autentico che si trova sul tratto di Costa dei Trabocchi di Torino di Sangro a 2 passi dalla spiaggia.

Il B&B è gestito da Nicoletta e Andrea e il piccolo Cosimo che in questo progetto hanno messo tutto l’amore per la natura, per l’ambiente, le persone e la semplicità che hanno forgiato tutto il loro cammino fino ad oggi.

Nicoletta fin da piccola ha lavorato nel campeggio di famiglia, che peraltro si trova al lato del B&b, conosce le persone, i loro desideri e le loro esigenze e ha creato questo luogo per coccolare tutti coloro che preferiscono vivere un’ esperienza di pace e armonia a contatto con la natura e con il buon cibo.

Andrea ha creato tutto con le sue mani, tutti gli arredi all’interno del B&b emanano energia positiva di chi in quel luogo giorno e notte ha pensato a come rendere bello il vostro soggiorno.

Una gustosa e genuina colazione sotto la tettoia di fronte la collina sul mare farà iniziare la vostra giornata in armonia e serenità, con prodotti tipici per tutti i gusti.

Io ci ho dormito e ho anche provato la gustosa colazione della mia amica Nicoletta che fa tutto con amore e attenzione.

Scopri di più su Battello Ebbro

Sito Battello Ebbro

4. La casa sull’albero Domus Quarticelli  a Torino di Sangro

Siamo a Torino di Sangro, un pò più spostati dal mare in una località tra vigneti.
Qui Danilo e Serena 2 fratelli con la loro mamma e il loro papà hanno realizzato un sogno : costruire una casa sull’albero su quella quercia secolare dove il nonno si riposava ogni giorno. 🧺🍷
2 anni di lavoro, la cura per il dettaglio e l’attenzione all’ospite hanno dato vita ad un progetto di famiglia carico di bellezza.
Una ottima occasione per dormire sulla costa dei trabocchi con i bambini, almeno con 1 bambino piccolo sicuro.
Salire le scale e aprire quella porta ci hanno trasportati in quel mondo delle fiabe in cui troviamo storie di mamme albero e creature magiche.
All’inizio non riuscivo ad addormentarmi, le ho pensate tutte, ero felice di dormire lì, era come quasi se l’ albero mi avesse abbracciata, ne sentivo la presenza, i suoi rami a vista nella camera da letto, il suono dolce delle foglie sul legno e poi pensavo agli uccelli al mattino e poi e poi , tanto altro.
Io ci ho dormito e per questo ve lo consiglio vivamente.

Vuoi far conoscere la tua struttura ricettiva ?

Scrivimi a sabrina.cesarone@gmail.com
Oppure sui canali social Facebook o Instagram

 Spero il nostro articolo vi sia piaciuto.

Per supportarci potete:

  • condividere i nostri articoli;
  • seguire le nostre pagine social;
  • mettere un mi piace alle nostre pagine;
  • invitare i vostri amici a farlo;
  • inviare consigli, commenti, ecc

Scrivetemi, sarò ben contenta di venirvi a trovare.

E se avete una storia da raccontare,  un servizio da proporre, un’attività da condividere, scriveteci su Facebook o Instagram

Back To Top